Cucina e Ricette

Insalata di mare esotica, la ricetta di Spyros e Benedetta Parodi (video)

L'insalata di mare esotica è una ricetta molto originale firmata da Spyros per I menù di Benedetta

L’ospite di oggi, 12 dicembre 2012, de I menù di Benedetta è un vero intenditore, è Spyros. Quale ricetta aggiungerà ai nostri appunti in cucina? Per restare in tema con il menù caldo scelto dalla Parodi cucina un’ottima insalata di mare esotica. Dopo i dolcetti di oggi, aggiungiamo subito anche questa insalata di Spyros  alle ultime ricette I menù di Benedetta. E’ una ricetta per noi ovviamente insolita, ricca di ingredienti che in genere non utilizziamo in cucina, come gli anacardi, i ceci neri, l’avocado e via dicendo. Il risultato ci piace davvero molto, e ci piace molto anche Spyros. Riusciremo davvero a preparare a casa questa insalata? Intanto scopriamo che Spyros l’ha inventata per I menù di Benedetta…

Ricette I menù di Benedetta

Insalata di mare esotica

Ingredienti

Gamberi, capesante, olio, sedano, carota, cipolla, patate, zucchine, sale, semi di cardamomo, crostini di pane, zenzero, ceci neri cotti, anacardi, avocado, 5 frutti della passione, lemongrass, zucchero di canna,

Preparazione

Facciamo un soffritto di sedano, carota e cipolla con un filo di olio. Aggiungiamo i carapaci e l’acqua. Copriamo e facciamo cuocere.

Tagliamo a cubettini piccoli le verdurine, sedano, zucchine, carote e patate. Versiamo in pentola con acqua prima le carote, poi dopo 3 minuti le patate, poi dopo 3 minuti il sedano e per ultimo le zucchine, ma sempre dopo 3 minuti.

Condiamo i crostini con olio aromatizzato con semi di cardamomo e zenzero messi in infusione in tempo. Mettiamo su teglia foderata e poi in forno.

Scoliamo le verdurine che versiamo in una ciotola, uniamo i ceci neri, poi gli anacardi, l’avocado a pezzi.

Aggiungiamo un po’ di lemongrass nel brodetto e poi uniamo i gamberi.

In padella con un po’ di olio passiamo le capesante, tre minuti per lato.

Mescoliamo la polpa dei frutti della passione con un po’ di zucchero di canna.

Mettiamo nella ciotola anche i crostini, poi i gamberi, l’olio aromatizzato. Amalgamiamo e serviamo con le capesante.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.