Primi Piatti

La pasta del conclave con la ricetta di Daniele Persegani: tutto è nelle croste di formaggio

Ed ecco la ricetta della pasta del conclave di Daniele Persegani; perché siamo davvero tutti curiosi di scoprire cosa mangiano in questi giorni i cardinali

pasta conclave persegani

Siete curiosi di scoprire la pasta del conclave? E’ Daniele Persegani che ci mostra come si fa ed è nella puntata di oggi 8 maggio 2025 di E’ sempre mezzogiorno che scopriamo cosa mangiano i cardinali in questi giorni mentre decidono il Papa giusto da eleggere. Siamo tutti in attesa di scoprire ogni cosa e non mancano le curiosità e così anche da E’ sempre mezzogiorno c’è la ricetta della pasta del conclave che non possiamo perdere.

E’ davvero una ricetta tanto semplice, particolare perché usiamo le croste di formaggio. Ecco come si fa la pasta del conclave suggerita da Daniele Persegani. Qui anche la ricetta dei rotolini di melanzane di oggi di Persegani

La ricetta della pasta del conclave di Daniele Persegani 

Ingredienti: fusilli o altro formato di pasta, sale, pepe, croste di formaggio, burro, formaggio grattugiato

La pasta del conclave è saporita con poco. Nell’acqua bollente salata mettiamo le croste ben pulite del formaggio duro. Poi cuociamo la pasta e togliamo le croste prima di scolare il tutto. Le croste possiamo non buttarle e renderle chips nel forno a microonde. 

Abbiamo i fusilli come formato di pasta ed è quello perfetto.

Nella ciotola mettiamo pezzetti di burro. Scoliamo la pasta al dente e versiamo nella ciotola con il burro e il formaggio grattugiato. Ci vuole un po’ di pazienza, dobbiamo mescolare a lungo ma il consiglio è quello di scaldare la ciotola per non fare raffreddare il tutto.

Mentre mescoliamo se necessario aggiungiamo l’acqua di cottura. Avremo una crema buonissima. In pratica per questa pasta del conclave l’unico sapore vero è dato dalle croste messe nell’acqua di cottura della pasta. Completiamo con il pepe macinato fresco.

In pratica la pasta più semplice del mondo ma con un bel po’ di burro. Ma davvero l’acqua di cottura della pasta diventa così buona con le croste di formaggio? E’ di certo da provare ma ricordate di pulire bene le croste di formaggio perché hanno la scritta impressa che va lavata via e non deve andare nell’acqua di cottura.

Spesso le croste vengono utilizzate nel brodo ma bisogna sempre pulirle bene. Un altro bel modo per non buttare via niente in cucina, cosa che i protagonisti di E’ sempre mezzogiorno ribadiscono sempre. Più di tutto però in questi giorni restiamo in attesa di scoprire il nome del prossimo Papa. E chissà magari Daniele Persegani domani ci mostrerà un altro piatto del conclave.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.