Casa

Incubo odore muffa nel bucato: come rimediare

Se il bucato odora di muffa le cause possono essere due: la lavatrice o l'umidità nell'ambiente in cui si mettono ad asciugare i panni. Ecco i rimedi naturali

bucato odore muffa

Uno dei problemi più comuni che può rovinare il bucato è l’odore di muffa. Questo fastidioso odore può essere causato da vari fattori, come lasciare i vestiti troppo a lungo in lavatrice, asciugare il bucato in ambienti umidi o non adeguatamente ventilati, o anche dall’accumulo di detersivo e residui nella lavatrice stessa. Fortunatamente, esistono diversi metodi efficaci per eliminare questo odore sgradevole e restituire al bucato una freschezza duratura. Ecco tre consigli pratici per dire addio all’odore di muffa dal bucato.

Incubo odore muffa nel bucato: come rimediare

L’odore di muffa della lavatrice può insidiarsi sul bucato appena fatto. Pur essendo fresco quindi non è profumato come vorremmo. A volte la causa è l’umidità nell’aria quando stendiamo i panni. Nel primo caso è importante pulire la lavatrice con prodotti specifici che ne eliminano la muffa interna. Un ottimo rimedio casalingo è mettere nell’aceto bianco tra i panni da lavare ad alta temperatura e fare un primo pre lavaggio senza usare detersivo o ammorbidente. Ovviamente questo sistema non è valido per abiti dai tessuti particolarmente delicati. In alternativa all’aceto si può usare anche il bicarbonato.

Altro prodotto utile in questo modo è l’ammoniaca: aggiunta nella fase del risciacquo sostituisce l’ammorbidente. Se una volta finito il ciclo ancora si sente l’odore sgradevole di umidità conviene lasciare in ammollo i panni con ammoniaca per una notte intera prima di stenderli la mattina seguente. Se l’odore di muffa si sente in maniera persistente nella lavatrice occorre ripulirla senza panni dentro, facendo un giro vuoto con della candeggina. In generale usare detersivi che contengono candeggina o un additivo antibatterico può servire a prevenire la formazione di muffa.

Come abbiamo sopra accennato l’umidità può venire dalla lavatrice o dall’ambiente destinato allo stendino. Per quanto riguarda la seconda fase, ovvero quella dell’asciugatura, chi ha l’asciugatrice in inverno può asciugarli nella macchina usando un ciclo a calore elevato. Purtroppo questo ha un costo sulla bolletta elettrica non indifferente. Quando c’è il sole è sempre preferibile stendere i panni ad asciugare all’aria aperta in modo e non in ambienti umidi. Basta seguire queste semplici regole per avere sempre bucato profumato e fresco. E’ fondamentale non fare mai l’errore di mischiare candeggina ed ammoniaca nello stesso ciclo di lavaggio: queste due sostanze reagiscono se messe a contatto producendo gas cloro, che è velenoso.

Consigli in pillole

  1. Uso del bicarbonato di sodio e aceto bianco: aggiungi mezza tazza di bicarbonato di sodio durante il ciclo di lavaggio e un bicchiere di aceto bianco durante il risciacquo finale. Questi ingredienti naturali neutralizzano i cattivi odori e igienizzano i tessuti.
  2. Asciugatura al sole: se possibile, asciuga il bucato all’aria aperta, preferibilmente al sole. La luce solare ha un effetto disinfettante naturale che aiuta a eliminare l’odore di muffa e lascia i tessuti freschi.
  3. Pulizia della lavatrice: effettua regolarmente una pulizia profonda della lavatrice utilizzando aceto bianco o specifici prodotti per la manutenzione. Questo previene l’accumulo di residui che possono causare cattivi odori nel tuo bucato.
Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.