Consigli di Cucina

Evelina Flachi suggerisce il poke come pasto leggero per il pranzo

Poke è il piatto perfetto per Evelina Flachi che suggerisce di consumarlo anche spesso a pranzo

poke marsetti

Il poke è un piatto antico, la dottoressa Evelina Flachi lo consiglia come pasto leggero per il pranzo, una soluzione perfetta soprattutto se nel pomeriggio dobbiamo lavorare. Nei giorni scorsi nella cucina di E’ sempre mezzogiorno Francesca Marsetti ha preparato il poke con il salmone ed altri ingredienti; un piatto completo che è piaciuto molto ad Evelina Flachi che l’ha infatti suggerito perché nutriente ed equilibrato. “Un’ottima idea per fare un pasto leggero, nutriente, equilibrato, perché nel poke abbiamo carboidrati, proteine, grassi buoni e soprattutto ortaggi, quindi consumiamo anche spesso come pasto magari a mezzogiorno perché salutare, rinfrescante e ovviamente non ci appesantisce se dobbiamo lavorare nel pomeriggio”. 

Poke per la nutrizionista Evelina Flachi è il piatto da consumare anche spesso 

Poke è in hawaiano significa “tagliare a pezzi” e fa riferimento a un piatto tipico ma apprezzato ormai in tutto il mondo. E’ un piatto di pesce crudo cubettato, in genere salmone o tonno, che viene marinato o condito insieme ad altri ingredienti. Francesca Marsetti l’ha proposto con riso basmati, salmone, avocado, carote, cavolo cappuccio ed edamame.

Non ci resta che scoprire la ricetta del poke di Francesca Marsetti suggerita da Evelina Flachi. 

La ricetta del poke con salmone, avocado e salsa piccante di Francesca Marsetti

Ingredienti

250 g di riso basmati

300 g di filetto di salmone

1 avocado

2 carote

200 g di cavolo cappuccio

150 g di edamame

Per la salsa: 

50 ml salsa di soia

 1 peperoncino

1 lime

furikake piccante 

coriandolo

>>>> Daniele Persegani spiega la cottura delle uova

Tagliamo il salmone a dadini e lo scottiamo in una padella molto calda con solo un filo di olio e poi saliamo pochissimo, lo facciamo cuocer e solo da un lato.

Tagliamo le carote a julienne. Gli edamame sono i fagioli di soia che possiamo sostituire anche con i piselli, li sbollentiamo.

Il cavolo cappuccio lo tagliamo sottile sottile e lo saliamo, massaggiamo e lasciamo così qualche minuto, si deve ammorbidire.

Per la salsa mescoliamo un bicchierino di acqua con la salsa di soia, il succo del lime, coriandolo tritato ma va bene anche il prezzemolo fresco, il peperoncino fresco trotato e lasciamo da parte per qualche ora.
Lessiamo il riso e lo condiamo con la salsa piccante.

Prepariamo il piatto e nella ciotola versiamo il riso condito, poi ciascuno nella propria sezione disponiamo carote, cavolo cappuccio, salmone, avocado a pezzi, edamame e completiamo con il furikake piccante che è un composto di spezie in polvere che possiamo sostituire con la cipolla essiccata. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.