Dolci

Fulvio Marino salta E’ sempre mezzogiorno ma a casa fa il pane cioccolato e nocciole 

Fantastica la ricetta di Fulvio Marino per fare il pane cioccolato e nocciole che poi gusta in modo speciale, da non credere

pane cioccolato fulvio marino

Quanto ci è mancato oggi Fulvio Marino nella cucina di E’ sempre mezzogiorno ma in compenso ci ha regalato sui social la ricetta del pane cioccolato e nocciole. Una ricetta presente nel suo libro Dulcis in Forno. Fulvio Marino come sempre con gran cura mostra tutti i passaggi nel dettaglio e il profumo del suo pane cioccolato e nocciole ci sembra di sentirlo davvero.

Bravissimo anche Vincenzo Capuano che oggi 20 novembre 2025 l’ha sostituito con la ricetta della pizza con scarole baciata ma il pubblico del cooking show di Antonella Clerici è affezionatissimo a Fulvio Marino e alle sue ricette perfette, come questa, che possiamo trovare nel libro citato, sul suo profilo Instagram e qui di seguito. >> Qui un’altra ricetta golosa di Fulvio Marino, il pane dolce con la Nutella, il babka

Pane cacao cioccolato e nocciole la ricetta di Fulvio Marino

Ingredienti

500 gr farina tipo 00 (320 W, 14 % proteine ) del Mulino Marino e 130 gr lievito madre (o 5 gr lievito fresco di birra) 
350 gr acqua fredda 
40 gr zucchero 
10 gr sale 
25 gr cacao 
150 gr cioccolato fondente 
75 gr nocciola tonda gentile delle Langhe 

Nella ciotola versiamo tutta la farina e versiamo 300 g di acqua fredda, ne teniamo 50 g da parte. Mescoliamo con il cucchiaio e facciamo riposare per 30 minuti coperto a temperatura ambiente.

Solo dopo aggiungiamo il lievito madre e impastiamo prima con il cucchiaio e poi quando la consistenza è abbastanza omogenea iniziamo a impastare con le mani.
Adesso aggiungiamo lo zucchero, il sale, il cacao amaro in polvere, impastiamo con le mani, amalgamiamo bene e mano a mano che sentiamo che il cacao entra nella pasta aggiungiamo l’acqua avanzata ma un po’ alla volta. Impastiamo bene.

Solo alla fine aggiungiamo le nocciole tostate e il cioccolato fondente a pezzetti. 

Copriamo e facciamo lievitare per 2 ore in un posto caldo della cucina, 25 – 30° sarebbe perfetto o anche nel forno leggermente riscaldato prima ma coperto con pellicola adatta per evitare la crosta.

Un po’ di farina sul tavolo e facciamo scendere l’impasto. Stendiamo con le mani ottenendo un rettangolo, chiudiamo a libro da una parte e dall’altra e poi chiudiamo l’impasto dall’altra parte quasi arrotolando e ottenendo un filone e con la chiusura verso l’alto disponiamo il filone nel cestino infarinato leggermente.

Copriamo e facciamo riposare 20 minuti a temperatura ambiente.

Mettiamo in frigo per 12 ore sempre coperto con la pellicola.

Facciamo scendere il pane nella teglia e facciamo un taglio inclinato mettiamo in forno statico a 230° per circa 1 ora. 

Fulvio completa le sue fette di pane con il gorgonzola. Uno strano abbinamento? Lui consiglia di provare subito.
 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.