Dolci

La crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani il dolce perfetto fino a fine estate

Da provare subito la ricetta della crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani, una vera delizia per tutta la primavera e l'estate

crostata frutta sempre mezzogiorno

Puntata del 14 maggio 2025 e con la ricetta della crostata di frutta e crema al latte c’è Natalia Cattelani. E quando c’è lei nella cucina di E’ sempre mezzogiorno non servono tanti attrezzi, tutto è molto semplice. Arriva l’estate e questa ricetta della crostata di frutta e crema al latte è perfetta da adesso in poi, scegliamo la frutta fresca del momento, quella che ci piace di più.

Ovviamente Natalia Cattelani suggerisce la frutta migliore per questa crostata di frutta e poi prepara l’ottima crema al latte. Non sprechiamo niente e vediamo cosa facciamo con la pasta frolla avanzata. Qui anche la ricetta del pan brioche al tè matcha di Fulvio Marino 

La ricetta della crostata di frutta e crema al latte

Ingredienti per la frolla: 220 g di farina 00, 120 g di burro, 100 g di zucchero a velo, 2 tuorli, scorza di limone, sale

Per la crema al latte: 400 ml di latte, 1 cucchiaino di miele, 120 g di zucchero, vaniglia, 45 g di amido di mais, 150 ml di panna, 1 cucchiaio di zucchero a velo

La frutta: 1 cestino di mirtilli, 1 cestino di lamponi, 10 fragole, 2 kiwi, 1 albicocca, gelatina

Facciamo la pasta frolla nel modo classico con farina, burro, zucchero a velo, tuorli, scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. In questo caso per la crostata di frutta e crema al latte Natalia Cattelani usa lo zucchero a velo, facciamo attenzione, deve essere una crosta friabile, per questo non usiamo lo zucchero semolato.

Facciamo riposare la frolla della crostata di frutta avvolta nella pellicola per 30 minuti in frigo, poi la stendiamo con il mattarello e foderiamo lo stampo tondo per crostata e ritagliamo i bordi. Lo stampo lo possiamo foderare prima con la carta forno oppure imburrare e infarinare. 

Eliminiamo il bordo in eccesso e se siamo bravi in cucina creiamo un bel bordo con le dita, non lo lasciano grezzo. Bucherelliamo e copriamo con un foglio di carta forno, copriamo con il sale grosso, bene anche sui bordi tanto poi il sale lo possiamo recuperare.
Mettiamo in forno 20 minuti a 160° ventilato, poi togliamo la carta forno con il sale e mettiamo di nuovo in forno altri 5 minuti. Se usiamo il forno statico aumentiamo un po’ la temperatura. 

La pasta frolla avanzata la recuperiamo facendo dei biscottini che possiamo anche usare per la decorazione della crostata di frutta di oggi.
L’amido di mais e il latte, lo zucchero, il miele e l’estratto di vaniglia, versiamo tutto a freddo nella pentola per fare la crema. Mettiamo sul fuoco e facciamo addensare mescolando con la frusta a mano. Il miele e la vaniglia sono facoltativi. Facciano raffreddare la crema versandola in una ciotola e coperta con la pellicola a contatto.

A parte montiamo bene la panna liquida con un cucchiaio di zucchero a velo.

La crema di latte fredda la dobbiamo ammorbidire e da fredda lo facciamo montando con le fruste elettriche, diventa di nuovo cremosa. Aggiungiamo la panna montata alla crema e mescoliamo con cura dal basso verso l’alto. Versiamo il tutto nel guscio di crostata cotto e fatto raffreddare. Livelliamo ma possiamo anche creare dei bei ciuffi usando la sacca da pasticceria.

Sbucciamo la frutta, la tagliamo a dadini, a fette, a mezzelune, cerchiamo di distribuire bene i colori sulla crostata. Seguiamo la frutta suggerita da Natalia ma possiamo anche scegliere quella che abbiamo a disposizione. Se vogliamo possiamo lucidare con la marmellata. Decoriamo anche con i biscotti di frolla fatti raffreddare.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.