La ricetta delle cassatelle fritte di Fabio Potenzano per E’ sempre mezzogiorno
Che spettacolo le cassatelle fritte di Fabio Potenzano, la ricetta dolce di oggi 20 maggio 2025 per E' sempre mezzogiorno
Dolcetti con la ricotta e sono le cassatelle di Federico Fusca, la ricetta di oggi 20 maggio 2025 dalla cucina di E’ sempre mezzogiorno. Antonella Clerici racconta del suo viaggio in Sicilia per il compleanno di Vittorio e delle cose buonissime che ha mangiato. Fabio Potenzano prepara le cassatelle, lui è ovviamente uno chef siciliano che ogni volta ci mostra le ricette siciliane.
Queste sono le cassatelle fritte da non confondere con le cassatine che è sempre un dolce siciliano ma ricoperto di glassa di zucchero. Non perdiamo questa favolosa ricetta dolce di oggi. Qui anche la ricetta dei tagliolini di oggi di Persegani
La ricetta di Fabio Potenzano delle cassatelle
Ingredienti per l’impasto: 500 g semola, 50 ml olio, 300 ml Marsala, 1 l olio per friggere, sale
Ripieno: 1 kg ricotta, 280 g zucchero, 30 g gocce di cioccolato
Salsa: 50 g zucchero, scorza di 2 arance, 250 g marmellata di arance amare, 500 ml succo d’arancia, 20 g amido di mais
zucchero a velo
Nella ciotola versiamo la semola e l’olio, con le mani iniziamo a lavorare ottenendo un composto di briciole. C’è chi mette oli di oliva e chi invece olio di semi, Fabio Potenzano le cassatelle le fa con l’olio di oliva. Poi versiamo sale e il Marsala e continuiamo a lavorare con le mani, otteniamo adesso un panetto ben omogeneo. Lasciamo riposare e l’impasto diventa perfetto.
Facciamo scolare la ricotta di pecora il giorno prima, deve essere ben asciutta. La ricotta umida non va bene perché poi la crema diventa liquida. Versiamo la ricotta nella ciotola e versiamo lo zucchero, mescoliamo. Possiamo usare anche altra ricotta ma quella di pecora è la scelta della tradizione. C’è chi aggiunge scorza di limone invece del cioccolato, Fabio Potenzano invece sceglie il cioccolato.
Quindi versiamo nella ricotta ben lavorata con lo zucchero le gocce di cioccolato. C’è chi aggiunge la cannella, se piace possiamo farlo anche noi.
Tiriamo la sfoglia come si fa con la pasta fresca. Sulla sfoglia adagiamo i ciuffi di ripieno di ricotta, richiudiamo come si fa con i ravioli. Facciamo uscire l’aria e creiamo i ravioli, che possiamo fare sia piccoli che un po’ più grandi. Facciamo bene aderire i bordi, ritagliamo con la rotella dentellata.
Friggiamo nella pentola in olio profondo e ben caldo, ne friggiamo massimo 3 o 4 alla volta. Scoliamo quando sono ben dorate su carta da cucina.
Per la salsa caramelliamo nel pentolino lo zucchero e aggiungiamo le scorzette di arancia sottili sbianchite per due volte e poi spremuta di arancia fresca e la marmellata di arance, facciamo andare. Facciamo poi raffreddare.
Questa la salsa la possiamo anche evitare oppure prepararla per accompagnare altri dolci. Se questa salsa la vogliamo più densa aggiungiamo della fecola o amido di mais.
Serviamo i dolcetti completando con lo zucchero a velo e la salsa.