Ricette tradizionali calabresi per Pasqua: le cuzzupe (FOTO)
Tra le ricette per Pasqua non può mancare quella di un dolce calabrese. Prepariamo insieme le cuzzupe pasquali, un dolce della tradizione culinaria calabrese
Oggi arriviamo fino in Calabria per la ricetta tradizione pasquale. Del resto chi ci legge da sempre sa che siamo legati in modo particolare a questa regione mia terra natale. La Pasqua si avvicina e allora abbiamo deciso di proporvi la buonissima ricetta delle cuzzupe che non ho preparato io ma vi assicuro che arriva dalla casa di due signore molto esperte. Proprio per questo voglio ringraziare Paola e la sua mamma che ci hanno regalato le foto e la ricetta di questo dolce calabrese speciale. Vi invito davvero a provarlo, non ne sarete delusi. Le cuzzupe ricordano molto le brioche che usiamo per il gelato, anche se il sapore è diverso, ve ne accorgerete gustandole se deciderete di cimentarvi con questa nostra ricetta.
Iniziamo quindi con gli ingredienti per le cuzzupe pasquali
Per inizia ci serve 1 kg abbondante di lievito madre ( il lievito deve essere chiuso in una busta di plastica). Abbiamo bisogno anche di: 2 kg di farina 00, mezzo litro di latte caldo ( la dose può variare), 3 uova ogni chilo di farina quindi dovremmo usare 6 uova, 3 uova ogni chilo di lievito ( alle 6 di prime ne aggiungiamo altre 3), 1 kg di zucchero, 3 bicchierini di olio ( uno scarso per ogni chilo di farina), 4 limoni grattugiati, 2 bustine di vanillina, un limone spremuto.
In una insalatiera sbattiamo bene le uova con lo zucchero aiutandoci con una forchetta; uniamo un bicchiere di olio per volta e continuiamo a sbattere, aggiungiamo il limone grattugiato e anche il succo. Aggiungere anche la vanillina.

Il giorno dopo ci dedichiamo alle forme delle nostre cuzzupe. Potete vedere degli esempi nella foto. Se volete potete aggiungere anche il classico uovo. Lasciamo lievitare per altre due ore. Mettiamo poi in forno a 200 gradi per una decina di minuti circa.
Secondo la tradizione questo dolce pasquale è di origine orientale e simboleggia la fine del digiuno di quaresima, l’uovo è il simbolo della resurrezione del Signore. Ringraziamo la nostra amica Paola per aver voluto condividere con noi la sua ricetta e le foto che ci mostrano la preparazione di questo dolce. Le cuzzupe possono essere conservate anche per più di dieci giorni.