Torta di pesche e mandorle, la facciamo con la ricetta di Anna Moroni
La ricetta della torta di pesche e mandorle è di Anna Moroni, il dolce del momento
Torta di pesche e mandorle è un dolce buonissimo e anche facile da fare, la ricetta è di Anna Moroni, la troviamo tra i tanti consigli che ci regala sul suo profilo social. Una torta di pesche approvata da tutti, l’unico problema è che non ci serva mai alla prima fetta.
Servono 4 pesche mature, quelle che hanno un buon gusto e poi gli ingredienti classici che Anna Moroni suggerisce. Non solo torta di pesche perché possiamo usare la frutta che vogliamo, questo però è il tempo delle pesche buone e profumate, quindi in 5 minuti facciamo questa delizia. Qui anche la ricetta di Daniele Persegani della torta morbida alle pesche
La ricetta di Anna Moroni della torta di pesche e mandorle
Ingredienti:
4 pesche mature
250g farina 00
100g farina di mandorle
150g burro morbido
Scorza di limone
3 uova intere
100g zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Iniziamo accendendo subito il forno a 180°, approfittiamo dei giorni in cui fa meno caldo o delle prime ore del mattino per fare questa torta di pesche e mandorle. E’ una torta molto rustica, di quelle da colazione.
Nella ciotola montiamo le uova con lo zucchero, non lo facciamo a lungo, poi aggiungiamo il burro che abbiamo fatto ammorbidire, il burro a pomata, mescoliamo bene aggiungendo anche la scorza di limone grattugiata.
Mescoliamo bene e adesso versiamo la farina di mandorle, poi la farina 00 che andrebbe setacciata. Aggiungiamo anche il lievito setacciato e poi il sale, lavoriamo bene il tutto.
Laviamo bene le pesche, le sbucciamo e le tagliamo a fettine tutte uguale qualcuna la teniamo da parte, il resto le mettiamo nell’impasto.
Versiamo il tutto nello stampo 25×20 già imburrato e infarinato, oppure usiamo lo staccante. Decoriamo con le fettine di pesche avanzate e mettiamo in forno a 180° per 45 anche 50 minuti, dipende dal nostro forno.
Togliamo dal forno, facciamo intiepidire, sformiamo e completiamo con lo zucchero a velo. Sarà buonissima.
Come dice Anna Moroni possiamo usare la fresca che vogliamo, dalle albicocche alle prugne o altro, quello che preferiamo e che è di stagione. Attenzione ai limoni, devono essere bio, Annina ha i limoni della costiera amalfitana, profumatissimi.