E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani fa paccheri ripieni alla marinara una prelibatezza
Daniele Persegani fa i paccheri ripieni alla marinara una vera e propria prelibatezza: la ricetta dell'11 novembre 2025
Che puntata oggi ricca di ricette come sempre! San Martino nella cucina di E’ sempre mezzogiorno l’11 novembre 2025, la terza ricetta di oggi è quella di Daniele Persegani che prepara dei piatti che fanno parte della tradizione culinaria del nostro paese. Si parla di cannoli ma poi si cucinano i paccheri ripieni alla marinara.
Puntata scoppiettante con una squadra davvero insuperabile: dai consigli sempre preziosi del maestro Persegani alla bellezza di Gian Piero Fava che porta il suo stile anche nei piatti del mezzogiorno, oggi una super cotoletta con il purè. E poi le ricette straordinarie di Andrea Mainardi e la delicatezza di Sergio Barzetti che ci spiega sempre come usare nel modo giusto il riso! Puntata dunque ricchissima anche oggi, prendiamo appunti per la ricetta
Facciamo ancora tanti auguri a Filippo Billi che da poco è diventato papà della piccola Margherita!
E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani fa i paccheri ripieni alla marinara
Ecco la lista degli ingredienti per la ricetta di Daniele Persegani: 350 g paccheri, 700 g ricotta, 200 g formaggio grattugiato, 1 mazzetto di origano, 500 g mozzarella per pizza, 1 spicchio d’aglio, 70 g acciughe sott’olio, 50 g triplo concentrato di pomodoro, mezzo litro latte, 40 g burro, 30 g farina, mezzo litro salsa di pomodoro e basilico
Iniziamo mettendo a bollire l’acqua e cuociamo poi i paccheri.
Per il ripieno: acciughe, agli, erbe aromatiche, frulliamo il tutto per bene. Poi in una ciotola mettiamo dentro della ricotta , del concentrato di pomodoro, le acciughe che abbiamo frullato prima e poi il formaggio grattugiato. Uniamo anche la mozzarella che usiamo di solito per la pizza, quella tagliata a striscette ( meglio fare questo ripieno il giorno prima in modo che possa riposare). Daniele Persegani ricorda anche di non passare mai la pasta sotto l’acqua.
Andiamo avanti con la ricetta dei paccheri ripieni di Daniele Persegani. I paccheri quindi li scoliamo su una placca, possiamo al massimo passarli nell’olio per evitare che si attacchino. I paccheri vanno cotti ma devono restare indietro di cottura.
Poi salsa di pomodoro classica e una besciamella più morbida del solito, visto che la passa ne assorbirà di più. Riempiamo la sac a poche del ripieno che abbiamo prepsrato in precedenza. Poi prendiamo una pirofila e sul fondo mettiamo la besciamella. Una volta riempiti i paccheri li adagiamo sullo strato di besciamella. I paccheri vanno riempiti per bene e generosamente.
Saliamo poco sia la besciamella che il sugo, perchè il ripieno è molto saporito. Per i paccheri dunque continuiamo versando nella pirofila il sugo e la besciamella e anche della mozzarella. Uniamo anche delle fettine di basilico. Concludiamo con pezzetti di mozzarella e formaggio grattugiato. Tutto in forno a 200 gradi per una ventina di minuti, ricordiamo che i paccheri devono finire di cuocere.