Primi Piatti

I tortelli burrata e zucchine di Daniele Persegani, una ricetta con il limone nell’impasto

Ottimi i tortelli burrata e zucchine di Daniele Persegani la ricetta di oggi 9 maggio 2025 per E' sempre mezzogiorno

tortelli persegani

Un gran primo piatto i tortelli burrata e zucchine di Daniele Persegani oggi 9 maggio 2025 per E’ sempre mezzogiorno, una pasta che il prof prepara in modo molto veloce perché c’è davvero poco tempo perché abbiamo tutti seguito la prima messa di Papa Leone. Questi tortelli burrata e zucchine però sono davvero tanto facili da fare se siamo bravi con la pasta fatta in casa. 

La cosa particolare di questa ricetta di Daniele Persegani è che i tortelli burrata e zucchine hanno un impasto goloso con la scorza di limone aggiunta. Qui anche la ricetta del plumcake di Daniele Persegani

Tortelli burrata e zucchine la ricetta di Daniele Persegani

Ingredienti per l’impasto: 300 g di farina 00,  3 uova, scorza di un limone 

per il ripieno: 300 g di burrata, 100 g di formaggio grattugiato, basilico fresco

per il condimento: 2 zucchine, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di menta, olio evo, sale e pepe

Facciamo l’impasto nel classico modo seguendo gli ingredienti, vediamo che c’è anche la scorza di limone, questa la cosa particolare; facciamo riposare 30 minuti avvolta nella pellicola. 

Frulliamo la burrata. Tagliamo il basilico a pezzettini con il coltello, lo tritiamo fresco e aggiungiamo alla burrata, uniamo il formaggio grattugiato. Amalgamiamo e abbiamo il ripieno.

Tagliamo a dadini le zucchine e facciamo trifolare in padella con olio, aglio, sale e pepe, anche un po’ di menta, poi frulliamo. Versiamo di nuovo nella padella perché la crema di zucchine va servita calda.

Tiriamo la sfoglia e farciamo con ciuffetti di ripieno, chiudiamo e abbiamo i tortelli.
Cuociamo la pasta e scoliamo con delicatezza. Scaldiamo la crema di zucchine e condiamo. Daniele Persegani per servire i tortelli che siano anche belli da vedere preferisce versare sulla base del piatto la crema di zucchine ben calda.

Possiamo poi completare il tutto se vogliamo con del formaggio grattugiato o lasciare così semplice con tutto il gusto delle zucchine.
Di certo la parte speciale di questa ricetta è nella scorza di limone grattugiata che viene aggiunta all’impasto, quindi un sapore diverso dal solito che ben si sposa con le zucchine e il basilico ma in più abbiamo anche l’idea della crema verde, un condimento anche questo molto fresco.

L’idea della crema verde di zucchine è perfetta anche per condire una pasta senza ripieno, il formato che vogliamo, magari anche dei fusilli.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.