Gnocco fritto la ricetta di Natalia Cattelani da gustare col prosciutto crudo e non solo
Gnocco fritto con la ricetta di Natalia Cattelani ed è una golosità salata da non perdere
Gnocco fritto è la ricetta che fa impazzire un po’ tutti e questa è di Natalia Cattelani, la troviamo sulla sua pagina Instagram con tante altre golosità. Il gnocco fritto, così si chiama, così dice, non è un errore, anche Natalia Cattelani usa l’articolo “il” per parlare di questa meraviglia che in tv più volte ci hanno mostrato Daniele Persegani e Alessandra Spisni.
Non ci resta che scoprire nel dettaglio come si fa questo gnocco fritto, nell’impasto ci sono non solo farina e acqua minerale ma anche il latte e poi tutto è molto semplice. Ecco la ricetta. Qui anche la crostata dell’estate di Sara Brancaccio con cioccolato bianco a lamponi
Gnocco fritto la ricetta di Natalia Cattelani
Ingredienti
500 kg di farina 0
10/15 g di sale fine
80 g di latte intero
1 noce abbondante di strutto o due cucchiai di olio extravergine di oliva
200 ml circa di acqua minerale frizzante (quel tanto che basta per ottenere un impasto sostenuto)
1 cucchiaino scarso di lievito istantaneo per torte salate (facoltativo, Natalia lo mette quando non ho l’acqua minerale)
Possiamo usare una ciotola dove lavorare gli ingredienti o usare un tagliere. Versiamo quindi tutti gli ingredienti, farina, sale, latte, acqua minerale, strutto o olio di oliva, se vogliamo anche il lievito ma Natalia Cattelani lo aggiunge solo quando non ha l’acqua minerale. e impastate con vigore per 5-6 minuti, fino a ottenere un impasto liscio. Impastiamo bene il tutto.
Facciamo riposare 15/20 minuti coperto da un telo o avvolto nella pellicola.
Tiriamo l’impasto con il matterello o usiamo la macchinetta e abbiamo uno spessore simile a un fazzoletto di carta piegato.
Tagliamo la sfoglia della misura che preferiamo e friggiamo in olio caldo e profondo. Possiamo fare dei rettangoli più o meno grandi, dei quadrati.
Chi ama seguire del tutto la tradizione può friggere nello strutto. Scoliamo su carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso.
Serviamo con del prosciutto crudo ma va bena anche del salame o della mortadella, prosciutto cotto e formaggi vari.