E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani fa le lasagne di polenta
Daniele Persegani fa la lasagna di polenta dalla puntata di E' sempre mezzogiorno del 27 novembre 2025
Qual è la prima ricetta che apre la puntata di E’ sempre mezzogiorno del 27 novembre 2025? Ovviamente una ricetta di Natale preparata dallo chef Daniele Persegani. Oggi delle buonissime lasagne di polenta perfetta anche per il pranzo di Natale o per le feste. E si può usare la lasagna con la polenta che magari ci è avanzata dalle altre preparazioni. In questa ricetta oggi, useremo una besciamella particolare, che sarà arricchita con il formaggio grattugiato ( sarà così più solida visto che usiamo la farina di riso).
La magia del Natale è arrivata ormai da due settimane nella cucina di Rai 1, per buona pace dei telespettatori che non amano pensare così in anticipo alle feste. Ma Antonella Clerici ama questo magico periodo dell’anno e ha deciso di portare, insieme a tutti gli chef di rai 1, le ricette natalizie in tutte le case di chi invece, non vede l’ora di pensare al menù per i giorni più dolci di dicembre. Torniamo quindi alla ricetta di oggi, le lasagne di polenta di Daniele Persegani.
E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani fa le lasagne di polenta
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Daniele Persegani: 1 kg polenta
Besciamella: 1 l latte, 100 g burro, 90 g farina di riso, 300 g formaggio grattugiato
Ragù: 800 g pasta di salame, 1 bicchiere di vino rosso, 1 scalogno, 1 carota, 1 costa di sedano, 40 g triplo concentrato di pomodoro, mezzo litro passata di pomodoro, 1 mazzetto aromatico, brodo vegetale, olio, sale e pepe
Iniziamo con la padella con il soffritto. Nella pentola più grande invece mettiamo un po’ di olio con la pasta di salame. Cuociamo a fuoco alto e poi sfumiamo con il vino. Una volta che il vino si è sfumato, uniamo il soffritto di verdure che lo cuociamo a parte perchè va cotto a fuoco lento. Uniamo la passata e il concentrato di pomodoro. Dovrà bollire un paio di orette circa.
Prendiamo una pirofila e la imburriamo seguendo passo passo tutti i consigli del prof Daniele Persegani. Usiamo quindi la polenta fredda che è avanzata o altrimenti la facciamo e poi la facciamo raffreddare. Mettiamo sul fondo della pirofila la polenta. Poi facciamo gli strati come se fosse appunto la lasagna: iniziamo con il ragù e lo stendiamo per bene e poi uniamo anche la besciamella ( ricordando che si tratta di una versione diversa). L’altro strato di polenta deve essere incrociato così in questo modo eviteremo di rompere il tutto quando impiattiamo ma resteranno compatte.
Solo l’ultimo strato andiamo anche con il formaggio grattugiato e poi mettiamo in forno per una ventina di minuti a 180 gradi e la nostra lasagna di polenta è servita con la ricetta di Daniele Persegani.
Se usiamo la farina di riso per questa ricetta, nella preparazione della besciamella, come suggerito da Daniele Persegani, faremo una ricetta senza glutine.