Antonella Ricci, le frittelle chiene che dobbiamo fare tutti
Frittelle chiene la ricetta più semplice e più golosa di oggi suggerita da Antonella Ricci per E' sempre mezzogiorno
Pochi ingredienti e Antonella Ricci con le frittelle chiene propone a E’ sempre mezzogiorno 10 ottobre 2024 una golosità per un aperitivo o una coccola salata. Una pastella facile da preparare che possiamo rende gustosissima con le olive taggiasche e la verza, come fa lei oggi, o con le alici sott’olio, magari l cavolo nero che è di stagione o ciò che vogliamo.
Non sono le pettole ma è la ricetta delle frittelle chiene, quelle della nonna, che dentro ci metteva appunto quello che c’era in casa. Deliziosa come sempre la Ricci che non ci regala solo un’ottima ricetta pugliese con queste frittelle salate ma ci racconta della gelosia del marito nei confronti delle figlie. Fa sorridere perché racconta che di lei non è per niente geloso ma in tv non può dire che le loro ragazze magari sono fidanzate, perché il papà poi un po’ ci resta male. A parte i racconti di via che fanno sempre piacere guardando E’ sempre mezzogiorno, ecco la ricetta delle frittelle salate di oggi.
Frittelle chiene la ricetta di Antonella Ricci
>>> La ricetta delle pettole dolci
Ingredienti
250 g di farina 0, 100 g di foglie di verza sbollentate, olive taggiasche, 1 uovo, 3 g di lievito di birra fresco, 40 g di formaggio grattugiato, 180 ml di acqua, olio per friggere, sale, pepe
Prepariamo le frittelle chiene E’ sempre mezzogiorno
Puliamo le foglie di verza, le lessiamo, le scoliamo, tagliamo in modo grossolano con il coltello. Nella ciotola versiamo la farina, il formaggio grattugiato e l’uovo, lavoriamo il tutto, aggiungiamo un pizzico di sale, lavoriamo ancora e solo dopo uniamo la verza tagliata a pezzetti, uniamo anche le olive taggiasche quindi ovviamente senza nocciolo e tagliate a pezzi, aggiungiamo anche quasi tutta l’acqua e lavoriamo bene il tutto, aggiungiamo anche il lievito e il resto dell’acqua e completiamo l’impasto.
Copriamo e facciamo lievitare circa 2 ore a temperatura ambiente, deve raddoppiare il suo volume.
Scaldiamo nella pentola abbondante olio. Portiamo a 170° C. Ungiamo le mani con l’olio e prendiamo l’impasto, un pochino alla volta, cercando di prendere sempre la stessa quantità, tuffiamo nell’olio e facciamo ben dorare, scoliamo su carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso. Se vogliamo possiamo usare due cucchiai per formare le frittelle.
Per tenere in caldo le frittelle chiede basta tenerle in forno a bassissima temperatura mentre attendiamo gli ospiti o la famiglia.