Barbara Agosti fa la carbonara da passeggio, la ricetta E’ sempre mezzogiorno
Che idea la carbonara da passeggio di Barbara Agosti, una ricetta E' sempre mezzogiorno da provare perché davvero originale
Puntata del 16 maggio 2025 per E’ sempre mezzogiorno e la carbonara da passeggio è la ricetta di Barbara Agosti che ci sorprende. Si inizia con il guanciale da tostare e poi le uova, il pecorino e tutti gli ingredienti che ci ricordano la golosa pasta romana ma questa carbonara da passeggio sembra un gelato solo che è un bel primo patto.
E’ un’idea che possiamo provare anche per una bella festa. Per la carbonara da passeggio abbiamo bisogno degli stecchi, quelli per il gelato, che troviamo nei negozi per casalinghi o anche su internet. Qui anche la ricetta della pizza a tutta birra di Fulvio Marino
La ricetta della carbonara da passeggio di Barbara Agosti
Ingredienti: 80 g di spaghetti, 100 g di guanciale, 200 g di pecorino, 6 uova, 40 ml di panna, 300 g pangrattato, sale, pepe, 1 l olio per friggere
Tostiamo il guanciale tagliato sottile, facciamo sudare in padella e poi lasciamo andare ancora.
Facciamo cuocere la pasta in acqua bollente ma attenzione non la saliamo, solo 5 minuti e poi condiamo e raffreddiamo.
Nella ciotola apriamo le uova ma una alla volta per controllare da pare. Aggiungiamo il pecorino grattugiato e il pepe macinato fresco, anche la panna, sbattiamo. Qui aggiungiamo il guanciale pronto, mescoliamo. Per la carbonara da passeggio la Agosti ricorda che nel primo piatto classico ovviamente la panna non va ma in questo caso è necessaria.
Nella ciotola con le uova e il guanciale versiamo anche gli spaghetti raffreddati, mescoliamo bene. Versiamo tutto il composto diviso nel contenitore per gelati con stecco. Mettiamo nel congelatore.
A parte sbattiamo altre uova per la panatura. Prepariamo anche il pane grattugiato. Passiamo il gelato carbonara nell’uovo sbattuto e nel pane grattugiato. Possiamo mettere di nuovo nel congelatore se non dobbiamo consumarli subito.
Friggiamo subito in olio di semi di arachidi profondo e ben caldo. Usiamo una pentola per questa frittura. Devono cuocere fino a quando diventano dorati e ben caldi dentro. Se li abbiamo congelati dobbiamo avere cura di lasciarli in frigo almeno 2 ore perché non vanno fritti congelati.
Una grande idea questa di oggi dell’esperta di uova che ricorda come sempre di fare molta attenzione quando le maneggiamo perché potrebbero essere contaminate. Ricorda di rompere le uova da parte una alla volta prima di mettere nella ciotola. Per il resto scopriamo la ricetta e prepariamo questa golosità estiva e non solo.