Fulvio Marino e i cazzottini romani, la ricetta E’ sempre mezzogiorno da fare anche tutti i giorni
Cazzottini romani di Fulvio Marino la ricetta di oggi 12 novembre 2025 per E' sempre mezzogiorno
Fulvio Marino è pronto al suo posto con la ricetta dei cazzottini romani. Un’altra golosità per le nuove ricette E’ sempre mezzogiorno, le ricette di Antonella Clerici del 12 novembre 2025. Non manca niente e nessuno, seguiamo con molta attenzione come sempre la ricetta di oggi di Fulvio Marino, la ricetta dei cazzottini romani.
Antonella è stanca, ieri faceva fatica a parlare in modo perfetto, tanto lavoro ma anche una brutta nottata a casa. La conseguenza è mangiare un po’ di più per coccolarsi e con le ricette di Fulvio Marino per la Clerici ma anche per noi è sempre facile. Ecco la ricetta dei cazzottini romani. >>> Qui Fulvio Marino fa le focaccine alla nocciotella, la ricetta dolce più buona di E’ sempre mezzogiorno
La ricetta di Fulvio Marino dei cazzottini romani
Ingredienti per la ricetta di Fulvio Marino dei cazzottini romani
1 kg farina 00, 5 g lievito di birra fresco, 700 ml acqua, 15 g sale, 5 ml olio, semola per spolvero
Nella ciotola versiamo la farina con almeno 13 g di proteine e aggiungiamo l’acqua, impastiamo a lungo e uniamo il sale, altra acqua e continuiamo ad impastare. Uniamo anche l’olio e completiamo l’impasto. Abbiamo un impasto abbastanza morbdo.
Dopo 30 minuti di lievitazione a temperatura ambiente facciamo delle pieghe direttamente nella ciotola. Poi mettiamo in frigo per 12 ore ben coperto.
Sul tavolo versiamo un po’ di semola di grano duro e versiamo l’impasto freddo, tagliamo i panetti, i cazzottini tutti dello stesso peso. Chiudiamo i panetti come se dovessimo chiudere un pugno, ecco i cazzottini con sotto la semola per creare la crosticina leggera.
I cazzottini devono essere piccoli, di circa 50 g di peso. Se li facciamo più grandi aumentiamo ovviamente il tempo di cottura.
Disponiamo i panini sulla teglia con il taglio sotto, copriamo e facciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente.
Poi con la lametta diamo un leggero taglio su ogni panino. Mettiamo in forno a 250° per 9 minuti poi abbassiamo a 210 per 12 minuti. Farciamo con la mortadella, con il prosciutto cotto, con le fette di formaggio che preferiamo. Davvero possiamo aggiungere di tutto.
I cazzottini romani li possiamo farcire come vogliamo, sono bellissimi da portare in tavola, per rendere perfetto un pranzo o una cena, anche un’ottima merenda per i bambini. Perché si chiamano cazzottini romani lo spiega ovviamente l’esperto in farine e lievitazioni: li chiudiamo in lavorazione come pugni ma sono cazzottini che non fanno male.