Giusina Battaglia fa crostini fritti nella cucina di E’ sempre mezzogiorno
Giusina Battaglia prepara una ricetta facilissima nella cucina di E' sempre mezzogiorno: i crostini fritti
Torna nella cucina di E’ sempre mezzogiorno anche Giusina Battaglia per una puntata ricca di sapori siciliani. Oggi infatti tra le ricette c’è anche quella di Fabio Potenzano. Ma che cosa ha preparato Giusina nella puntata del 29 ottobre 2025? La ricetta di oggi è quella dei crostini fritti, una ricetta facile e veloce alla portata di utti.
E’ sempre mezzogiorno: Giusina Battaglia fa i crostini fritti
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Giusina Battaglia : 10 fette di pane in cassetta, 100 g farina 00, 200 ml acqua, pangrattato
300 g mozzarella, 200 g prosciutto cotto a fettine, 500 ml latte, 50 g farina 00, 50 g burro, noce moscata, sale, pepe
olio per friggere
Tagliamo i bordi del pane in cassetta andiamo in friggitrice ad aria con olio per 4 minuti a 180 gradi. Prendiamo l’altro pane in cassetta senza bordi e tagliamo ancora in due parti. Quindi da un quadrato ne otteniamo 4. Per questi crostini fritti di Giusina Battaglia faremo una bella besciamella fatta in casa.
Ripieno – Iniziamo preparando la besciamella con i consigli di Giusina Battaglia: facciamo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungiamo la farina e lasciamo tostare per qualche istante, mescolando con una frusta. Versiamo poi il latte a filo, insaporiamo con un pizzico di sale, pepe e noce moscata, e continuiamo a mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Trasferiamo la besciamella in una ciotola e lasciamola raffreddare completamente.
Una volta fredda, uniamo il prosciutto cotto tritato e la mozzarella per pizza tagliata a dadini molto piccoli, amalgamando bene il tutto.
Per la pastella, mescoliamo la farina 00 con l’acqua fredda fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Tagliamo il pane a fette in triangolini e ne accoppiamo due alla volta, farcendoli con un cucchiaino di ripieno. Passiamo ogni triangolino prima nella pastella e poi nel pangrattato, in modo che siano completamente ricoperti. Disponiamoli su un vassoio e lasciamoli riposare in frigorifero per circa mezz’ora, così da far compattare bene la panatura.
Infine, friggiamo i triangolini in abbondante olio caldo e profondo finché risultano dorati e croccanti. Scoliamoli su carta assorbente e serviamoli ben caldi. La ricetta di Giusina Battaglia che si può servire anche nei famosi “cuoppi” è pronta!