Le Ricette in TV

Gran ricetta gli gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani, un impasto incredibile

Gnocchetti di zucchine la ricetta di Daniele Persegani di oggi 22 maggio 2025 da non perdere, il primo piatto dalla cucina di E' sempre mezzogiorno

gnocchetti zucchine persegani

Con la ricetta di Daniele Persegani degli gnocchetti di zucchine inizia la puntata del 22 maggio 2025 di E’ sempre mezzogiorno, la prima ricetta del giovedì. Un primo piatto perfetto perché giovedì è gnocchi e Daniele Persegani prepara come sempre con cura ma anche velocemente questi gnocchetti di zucchine.

In pratica nell’impasto c’è tanta golosità perché non è il classico composto ma abbiamo la ricotta, le zucchine, il formaggio, davvero una gran ricetta questi gnocchetti di zucchine. Leggi qui anche la ricetta del pane senza lievito di Fulvio Marino 

La ricetta degli gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani

Ingredienti: 2 zucchine, 250 g ricotta, 80 g formaggio grattugiato, 1 uovo, prezzemolo, farina 00, olio evo

Per la salsa: 4 pomodori perini, 100 g ricotta salata, basilico, origano, 2 spicchi d’aglio, olio, sale e pepe

Per l’impasto degli gnocchetti di zucchine tagliamo le zucchine con tutta la buccia, le tagliamo a pezzi e mettiamo in padella con un filo di olio di oliva, lo spicchio di aglio e il prezzemolo, sale e pepe e facciamo cuocere, circa 15 minuti, poi facciamo raffreddare. Togliamo l’aglio e frulliamo con il mixer a immersione. 

Sbollentiamo velocemente i pomodori, pochissimo tempo in acqua bollente, scoliamo e li peliamo. 

In una ciotola mettiamo la ricotta vaccina ma possiamo usare la ricotta che preferiamo. Uniamo formaggio grattugiato e prezzemolo fresco tritato, l’uovo e mescoliamo bene e aggiungiamo la farina, se non possiamo usare la farina sostituiamo con l’amido. Lavoriamo con il cucchiaio e facciamo assorbire bene la farina.

Daniele Persegani suggerisce di aggiungere la farina un po’ alla volta e di lavorare bene. Copriamo e mettiamo in frigo 30 minuti e l’impasto sarà un composto perfetto per fare gli gnocchi.

Nella teglia foderata con la carta forno mettiamo l’aglio, i pomodori che abbiamo ridotto a filetti, condiamo con sale, pepe e origano, mettiamo in forno a 220° per 20 minuti. Una parte dei pomodori con tutto il condimento la frulliamo e versiamo in padella, facciamo il sughetto con altro olio, aglio e basilico.

L’impasto freddo lo stendiamo e procediamo come si fa con i classici gnocchi, abbiamo i serpentelli che tagliamo a tocchetti, meglio se a becco di clarino. Ci aiutiamo con un po’ di farina sul tavolo.

Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente e salata e quando salgono a galla attendiamo due minuti e scoliamo. Versiamo nel sughetto e facciamo insaporire.

Completiamo il piatto con la ricotta salata e filetti di pomodori non frullati.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.