Le Ricette in TV

Il pane senza lievito di Fulvio Marino è la ricetta che vogliamo tutti

Pane senza lievito è la ricetta di oggi 21 maggio 2025 di Fulvio Marino da non perdere grazie alle nuove ricette di E' sempre mezzogiorno

pane senza lievito sempre mezzogiorno

E’ una richiesta il pane senza lievito che Fulvio Marino ci ha suggerito oggi 21 maggio 2025 nella cucina di E’ sempre mezzogiorno. E’ una telespettatrice che per mancanza di tempo a causa del lavoro non riesce a fare il classico pane con tutte le lievitazioni necessarie. Ed ecco la ricetta del pane senza lievito che è facile da fare, più che altro veloce.

E’ un pane che ricorda quello irlandese e che è semplicemente fatto con bicarbonato di sodio e latticello che possiamo acquistare. Come sempre Fulvio Marino ci mostra come si fa questo pane in modo semplice e con tutte le spiegazioni necessarie, i passaggi perfetti per ottenere, in questo caso, il pane senza lievito. Qui anche la ricetta di oggi di Natalia Cattelani della torta fredda al melone

La ricetta di Fulvio Marino del pane senza lievito

Ingredienti per il latticello: 125 g di yogurt bianco, 125 ml latte, 2 cucchiaino di succo di limone

Impasto: 250 ml di latticello, 300 g farina 0, 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio

Facciamo il latticello con il latte scremato e lo yogurt bianco, mescoliamo e uniamo il succo di limone, mescoliamo e facciamo riposare 30 minuti fuori dal frigo, quindi a temperatura ambiente.

Nella ciotola grande versiamo la farina, il bicarbonato di sodio, il sale e quasi tutto il latticello preparato prima. Fulvio Marino ricorda che il latticello lo possiamo anche comprare. 

Mescoliamo con il cucchiaio e se vediamo che è necessario aggiungiamo anche il resto del latticello. Lavoriamo l’impasto con le mani per più minuti e poi facciamo le pieghe. 
Copriamo e facciamo riposare pichi minuti.

Versiamo l’impasto sul tavolo infarinato e facciamo le pieghe. Diamo la fora di un filone, mettiamo nello stampo per il pane in cassetta o quello per il plumcake.

Spolveriamo con semi, quelli che preferiamo. Mettiamo in forno a 250° per 25 minuti e poi abbassiamo la temperatura a 200° e cuociamo altri 25 minuti. 

Dobbiamo dire che questa è davvero una bella idea perché non dobbiamo attendere le lievitazioni classiche per la panificazione e il latticello lo prepariamo prima o lo compriamo è tutto davvero molto veloce.

Anche la dottoressa Evelina Flachi ha però ricordato che non esiste l’intolleranza al lievito, che se quando mangiamo prodotti con il lievito abbiamo problemi la colpa non è dell’ingredienti ma della cottura o altro.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.