Il panino con la porchetta e la ricetta del pane casereccio è di Fulvio Marino
La ricetta del pane casereccio, la ricetta del panino con la porchetta di Fulvio Marino per E' sempre mezzogiorno
Ed ecco la ricetta di Fulvio Marino del panino con la porchetta, un pane casereccio in realtà ma nella puntata di oggi 20 maggio 2025 Federico Quaranta ci ha deliziato parlando della porchetta. Ed ecco che Fulvio Marino sempre pronto ci mostra come si fa il pane casereccio e come si prepara il panino con la porchetta, le fette di pane con cuoi gustare questa carne buonissima che ha un profumo incredibile.
Ovviamente nella cucina di E’ sempre mezzogiorno sempre ottimi prodotti e quando c’è Federico Quaranta c’è solo l’eccellenza ma poi al forno c’è lui e noi possiamo preparare un ottimo panino con la porchetta. Qui anche la ricetta dei taglioni di oggi di Daniele Persegani
La ricetta del panino con la porchetta di Fulvio Marino
Ingredienti per la biga: 500 g farina 0, 5 g lievito di birra fresco, 250 ml acqua
Per l’impasto: biga, 500 g farina tipo 2, 350 ml acqua, 10 g sale, 50 ml olio
porchetta
Nella ciotola mettiamo la farina con almeno 14 g di proteine, il lievito fresco di birra sbriciolato e l’acqua, impastiamo in modo grossolano e abbiamo la biga. E’ un lavoro che facciamo la sera prima. Facciamo fermentare una notte da 8 a 12 ore a. circa 18°.
Il giorno successivo proseguiamo con la ricetta del panino con la porchetta e mettiamo la biga nella ciotola e iniziamo con l’impasto. Aggiungiamo alla biga la farina tipo 2, quasi tutta l’acqua, impastiamo per qualche minuto e versiamo il sale, il resto dell’acqua e impastiamo a lungo, per circa 10 minuti. Quando abbiamo un impasto liscio e omogeneo aggiungiamo anche l’olio di oliva e impastiamo facendo bene assorbire.
Copriamo e facciamo lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente.
Versiamo l’impasto lievitato sul tavolo infarinato e facciamo le pieghe, ripieghiamo i lembi verso il centro e diamo la forma di una grossa pagnotta. Copriamo e facciamo lievitare sempre a temperatura ambiente per altre 2 ore.
Capovolgiamo il pane sulla teglia foderata con la carta forno, allunghiamo un po’ con le mani ma con delicatezza e facciamo quattro tagli sulla superficie. Mettiamo in forno a 240° statico per 20 minuti poi abbassiamo a 230° per altri 20 minuti e poi abbassiamo a 200° per altri 20 minuti di cottura. Gli ultimi 5 minuti però ricordiamo di aprire leggermente il forno, deve restare socchiuso.
Tagliamo il pane ancora caldo a fette e farciamo con fette di ottima porchetta.