La panzanella di Anna Moroni approvata anche da Calabrese, la ricetta estiva per tutti
La panzanella, la ricetta di Anna Moroni in collegamento con Pomeriggio Cinque, il piatto estivo consigliato anche dal prof Calabrese

Anna Moroni non butta mai il pane avanzato e la ricetta della sua panzanella è approvata anche dal prof Calabrese. Il piatto suggerito in collegamento con lo studio di Pomeriggio Cinque è davvero alla portata tutti, facile da fare, economico e tanto buono. Per Calabrese la panzanella è perfetta anche per l’happy hour, per i giovani.
Un piatto che rimette al mondo perché è gustoso e semplice, con ingredienti che sono salutari. Ovviamente attenzione al condimento, a non esagerare con l’olio di oliva. Per il resto la panzanella la possiamo personalizzare ma Anna Moroni oltre ai pomodori aggiunge la cipolla e i cetrioli. Voi come la fate. Qui anche la ricetta del pollo alla diavola
La ricetta della panzanella di Anna Moroni
Ingredienti (4 persone):
• 4 fette di pane toscano raffermo
• 3 cucchiai di aceto bianco + aceto di vino q.b.
• 2 pomodori maturi
• 1 cipolla rossa
• 1 cetriolo
• 1–2 coste di sedano (facoltative, ma io le amo)  
• Basilico fresco
• Olio extravergine d’oliva, sale, pepe
Anna Moroni taglia il pane a pezzetti e lo mette in ammolla in acqua e aceto bianco per 20 minuti, poi strizza bene il tutto e lo sbriciola con le mani ma senza esagerare.
Anna prepara così le verdure: affetta sottilmente la cipolla (se necessario la lascia 20 minuti in acqua e aceto così poi sarà più dolce e morbida). Taglia o pomodori a cubetti, taglia il cetriolo a fette e il sedano a rondelle.
Adesso mescola tutto: unisce pane e verdure nella stessa ciotola capiente e poi condisce con olio di oliva, aceto di vino, sale, pepe macinato fresco e basilico fresco spezzettato a mano. Anna mescola tutto con le mani.
Il consiglio di Anna: copre e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora, così i sapori si fondono alla perfezione.
Possiamo rendere la panzanella più ricca di gusto, di certo golosa ma anche con più calorie, possiamo aggiungere il tonno sott’olio, lo facciamo sgocciolare e lo mescoliamo con il resto. Così abbiamo anche la parte proteica. C’è chi aggiunge invece la mozzarella a dadini.
Se non piace la cipolla la eliminiamo, così come il cetriolo ma questa preparazione di Anna Moroni è quella perfetta per restare davvero leggeri, le altre sono ricette diverse, magari ottime quando fa meno caldo.