La panzanella toscana versione Fusca: ricetta di oggi
Federico Fusca prepara la panzanella toscana ed è facilissima: ecco la ricetta
Si cucina in modo rapido e veloce nella cucina di E’ sempre mezzogiorno oggi! C’è poco tempo visto che la puntata è iniziata in ritardo. La terza ricetta è quella della panzanella toscana rivisitata secondo il gusto di Federico Fusca. L’estate si avvicina e dunque, è tempo di pensare ai piatti che si possono preparare nella calda stagione. La panzanella è un grande classico toscano e si può preparare sempre in modi diversi, per non avere sempre lo stesso risultato!
La panzanella toscana è un piatto perfetto anche per i picnic al mare o per le escursioni in montagna. Dunque prendiamo nota per preparare la ricetta della panzanella con i consigli di Federico Fusca. Se avete perso i tortelli di Daniele Persegani, ecco la ricetta >> I tortelli burrata e zucchine di Daniele Persegani, una ricetta con il limone nell’impasto
La panzanella toscana di Federico Fusca: la ricetta di oggi
Iniziamo con la lista degli ingredienti per preparare la panzanella di Federico Fusca: 1,5 kg di pane raffermo, 2 pomodori a grappolo, 2 pomodori cuore di bue, 2 pomodori san Marzano, 2 cetrioli, 3 cipolle rosse, olivo e olio evo
Per la crema di basilico: basilico in abbondanza, olio, pinoli, parmigiano grattugiato;
Per prima cosa in una ciotola molto capiente mettiamo il pane raffermo che ammolliamo con l’acqua. Per questa ricetta Federico Fusca ha usato tre tipo di pomodoro diversi secondo i suoi gusti ma ovviamente voi potrete usare i prodotti che preferite. Anche un solo tipo di pomodoro andrà bene. Prima di iniziare quindi, prendiamo tutti gli ingredienti e li tagliamo.
Nella ciotola del pane mettiamo i pomodori tagliati grossi. Per le olive si può scegliere se metterle o meno, usiamole denocciolate. Poi uniamo la nostra cipolla e il cetriolo che sta molto bene nella panzanella. Uniamo anche l’aceto bianco e olio in grande quantità. Completiamo con un po’ di pepe, se serve altro uniamo in un secondo momento. Mescoliamo per bene. Se lo abbiamo usiamo il basilico a foglie. Ma se volete fare qualcosa di diverso, facciamo una sorta di pesto, crema di basilico, che si prepara in pochissimi minuti.
Mettiamo dunque la panzanella da parte e poi prepariamo la crema. Nel mixer mettiamo il nostro basilico , olio molto abbondante, i pinoli che abbiamo tostato in precedenza e il parmigiano grattugiato. Frulliamo il tutto.
Per completare prendiamo la nostra panzanella e la versiamo in un bel piatto da portata. Non ci resta che versare quindi il contenuto della ciotola nel piatto. La panzanella al centro e poi completiamo con la salsa al basilico che abbiamo preparato. Questa è la versione di Federico Fusca ma si può variare in base ai proprio gusti!