La ricetta di Michele Farru del pane fratau della tradizione per una lasagna sarda da copiare
Pane fratau della tradizione ed è Michele Farru oggi 12 novembre 2025 a fare questa lasagna per E' sempre mezzogiorno
Con la ricetta di Michele Farru del pane fratau della tradizione siamo alla fine della puntata di oggi 12 novembre 2025 di E’ sempre mezzogiorno e anche questa è da copiare ma la realtà è che seguendo il cooking show di Rai 1 di Antonella Clerici c’è molto di più, ci sono anche tutti i consigli per affrontare ogni problema in cucina. Utilissima la ricetta di Michele Farru per fare il pane fratau della tradizione.
Da Daniele Persegani a Fulvio Marino passando tra tutte le ricette di oggi di E’ sempre mezzogiorno abbiamo un altro menù perfetto da portare in tavola. Ecco la ricetta di Michele Farru del pane fratau della tradizione >>> Qui Fulvio Marino fa le focaccine alla nocciotella, la ricetta dolce più buona di E’ sempre mezzogiorno
La ricetta di Michele Farru del pane fratau della tradizione
Ingredienti
9 fogli di pane carasau, 4 uova, 1 kg pomodori, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, 300 g pecorino sardo, 50 ml aceto bianco, 1 l brodo di carne, olio
Con un fondo di cipolla bianca tritata e olio iniziamo a fare il sugo. Aggiungiamo alloro e aglio, il pomodoro a pezzi ma vanno bene anche i pelati. Saliamo e facciamo cuocere, poi frulliamo con il mixer a immersione.
Facciamo il brodo di carne per immergere e ammorbidire il pane carasau. Disponiamo nel piatto il pane carasau bagnato, versiamo un po’ di sugo, poi il formaggio grattugiato e continuiamo con gli strati di pane carasau, non importa se il pane si rompe, si spezzetta. Facciamo in pratica una lasagna con tre strati. Completiamo con sugo e formaggio grattugiato.
Se vogliamo possiamo fare anche più di tre strati.
Nella pentola portiamo a bollore l’acqua, versiamo l’aceto e cuociamo l’uovo in camicia. Disponiamo l’uovo in ogni piatto, su ogni lasagna, un uovo a persona. Ecco pronto il piatto di oggi di Michele Farru.
Possiamo sostituire il pecorino sardo con il formaggio grattugiato che abbiamo in casa. Possiamo scegliere i pomodori o la passata che vogliamo e fare anche un sugo diverso ma il pane carasau non può mancare.
Lo chef sardo di E’ sempre mezzogiorno sottolinea che questa è semplicemente una ricetta della tradizione che lui replica e ovviamente consiglia perché buonissima, facile da fare ed economica. Le ricette di E’ sempre mezzogiorno sono così, un mix tra innovazione, ricette vecchie e nuove e tutto questo mix è parte del successo del programma.