Le lingue di pane, la ricetta di Fulvio Marino per la suocera
La ricetta delle lingue di pane di Fulvio Marini, oggi 12 maggio 2025 una bella dedica per le suocere
Le lingue di pane è la ricetta di Fulvio Marino di oggi 12 maggio 2025 per E’ sempre mezzogiorno. Le lingue di pane sono dedicate alle suocere, si dice che parlano sempre troppo, che hanno la lingua un po’ lunga ma Fulvio Marino racconta subito che la madre di sua moglie Giulia è una suocera bravissima e che lui è fortunato.
Solo modi di dire ma in realtà le lingue di pane sono una bella idea per sostituire il pane in tavolo o magari per uno spuntino veloce. Scopriamo la ricetta di oggi nel dettaglio partendo dalla biga. Leggi qui anche la ricetta della torta morbida alle pesche di Daniele Persegani
La ricetta di Fulvio Marino delle lingue di pane
Ingredienti per la biga: 250 g farina 0, 120 ml acqua, 2 g lievito di birra fresco
Per l’impasto: biga, 250 g farina tipo 2, 150 ml acqua, 1 g lievito di birra, 5 g malto, 10 g sale, 30 g olio, fiocchi di sale
Iniziamo dalla biga e versiamo la farina 0 nella ciotola piccola con l’acqua, uniamo anche i 2 g di lievito fresco di birra, mescoliamo con cucchiaio e non dobbiamo avere un vero impasto. Possiamo fare la biga anche il giorno prima. Facciamo riposare per 18 ore a 18 gradi, un ambiente fresco.
Nella ciotola grande mettiamo la farina dell’impasto, il lievito fresco di birra e quasi tutta l’acqua, impastiamo con il cucchiaio e quando solo quando abbiamo la stessa consistenza della biga uniamo anche questa, uniamo il malto, impastiamo, uniamo il sale e l’acqua, impastiamo ancora e quando il composto è ben fisico versiamo l’olio e completiamo l’impasto.
Facciamo riposare 1 ora e mezza a temperatura ambiente coperto, poi dividiamo in panetti e ci aiutiamo con un pochino di farina, diamo un inizio di forma con una piccola piegatura. Facciamo riposare 40 minuti sul tavolo coperti a temperatura ambiente.
Ci aiutiamo con un po’ di farina e stendiamo la lingua con il matterello, devono essere molto sottili e lunghe almeno 30 cm. Mettiamo sulla teglia e spennelliamo con l’olio di oliva, facciamo riposare ancora 30 minuti coperto, a temperatura ambiente. Fiocchi di sale e mettiamo in forno a 200° per 10 – 12 minuti.
Le lingue di pane le possiamo fare di varie misure ma 30 cm di lunghezza e il minimo per Fulvio Marino. Possiamo anche condire con delle erbe aromatiche, possiamo poi servire con salse varie come quella di melanzane proposta oggi da Daniele Persegani.