Le Ricette in TV

Tabulè di melanzane è la ricetta originale di Francesca Marsetti

Ed ecco la ricetta del tabulè di melanzane di Francesca Marsetti, un piatto che pochi conoscono ma davvero ottimo

tabulè melanzane marsetti

14 maggio 2025 e nella cucina di E’ sempre mezzogiorno la ricetta del tabulè di melanzane di Francesca Marsetti. Si inizia con il grano spezzato che è un grano precotto, essiccato di nuovo e spezzato. Il tabulè di melanzane lo possiamo fare anche con il cous cous se non troviamo l’ingredienti suggerito dalla chef. Melanzane, salmone, pomodori e altro, tutto da scoprire.

Il tabulè di melanzane è una bella ricetta di certo nuova per noi e di certo salutare, come conferma Evelina Flachi, ed ecco come si fa. Qui anche la ricetta del pollo fritto di Daniele Persegani

La ricetta del tabulè di melanzane di Francesca Marsetti

Ingredienti: 250 g di bulgur (il grano), 400 g di salmone, 1 kg di melanzane, 1 cipolla, 3 pomodori, succo di 1 limone, basilico, origano, olio, sale e pepe

Usiamo le melanzane bianche, più adatte per la frittura. Tagliamo a spicchi grossi o a metà e incidiamo la polpa ma lasciamo la buccia, grigliamo. Dieci minuti per lato per grigliare ma se abbiamo fretta cuociamo in forno. Poi condiamo.

La melanzana scura la tagliamo a cubotti con tutta la buccia e mettiamo in padella con un po’ di olio, facciamo friggere.

Il salmone con tutta la pelle lo tagliamo a fette spesse e grigliamo anche questo, condiamo nel modo classico.

Tagliamo i pomodori a dadini e mettiamo nella ciotola, condiamo con cipolla tritata, sale, origano, pepe, olio

Nella ciotola abbiamo il grano o il cous cous sgranato, condiamo con un po’ di olio, versiamo le melanzane fritte, i pomodori conditi, mescoliamo e ancora succo di limone. Impiattiamo e completiamo con le melanzane grigliate, con il salmone e con le foglie di basilico fresco.

Leggiamo cos’è il bulgur utilizzato oggi da Francesca Marsetti come ingredienti principale della sua ricetta: “Dal nome decisamente esotico, il bulgur (conosciuto anche come boulghor o bulghur o grano spezzato) è grano duro germogliato, i cui chicchi sono prima cotti al vapore, seccati e poi macinati. Ne esistono due forme: pezzetti grandi, usati per zuppe e minestre, quelli più piccoli destinati a piatti freddi”.

E’ un ingrediente antico ma in pochi lo utilizzano ma se non lo troviamo al supermercato lo possiamo sostituire con il cous cous che ormai da tempo è entrato anche nelle nostre cucine ed è facilissimo da cucinare.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.