Zucchine ripiene diventano tubetti di zucchine con Daniele Persegani e i suoi consigli
La ricetta dei tubetti di zucchine è il piatto di oggi 15 maggio 2025 di Daniele Persegani per le nuove ricette E' sempre mezzogiorno
E’ il 15 maggio 2025 e la ricetta delle zucchine ripiene, i tubetti di zucchine di Daniele Persegani è la prima di oggi per E’ sempre mezzogiorno. Puntata del giovedì ma siamo già a metà a maggio e mancano davvero poche puntate e senza dubbio questi tubetti di zucchine sono da aggiungere alle nuove ricette di Antonella Clerici in tv. Mentre prepara il piatto con le zucchine Daniele Persegani ricorda la mamma e la nonna.
I tubetti di zucchine è la ricetta che il prof di E’ sempre mezzogiorno ha nei suoi ricordi di famiglia. E’ un secondo piatto che piace tanto anche a noi, è semplice da fare e di certo ottimo con i consigli di Daniele. Leggi qui anche la ricetta del pane marsigliese di Fulvio Marino
La ricetta dei tubetti di zucchine di Daniele Persegani
Ingredienti: 4 zucchine, 100 g di macinato di manzo, 60 g di mortadella, 60 g di formaggio grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, 2 uova, 4 fette di pane casereccio, prezzemolo, noce moscata, sale e pepe
2 barattoli di pomodori pelati, 1 cipolla rossa, erbe aromatiche, 1 spicchio d’aglio, olio, sale e pepe
Le zucchine ben lavate le sbollentiamo velocemente 3 minuti circa in acqua bollente salata, facciamo raffreddare e poi tagliamo a pezzi, a tubetti, che svuotiamo togliendo il centro della polpa, lasciamo il bordo ben spesso. Adagiamo i tubetti di zucchine sulla teglia foderata con la carta forno.
La cipolla la tagliamo coltello a julienne e mettiamo in padella con un po’ di olio di oliva e l’aglio, se non piace tanto il sapore dell’aglio dopo un po’ lo togliamo. Schiacciamo i pelati a mano e aggiungiamo in padella ma non aggiungiamo troppa acqua dei pomodori.
La mortadella la tagliamo a pezzi e mettiamo nel frullatore, frulliamo e versiamo nella ciotola con il macinato di manzo, mescoliamo bene e aggiungiamo il prezzemolo fresco tritato, il pane grattugiato, noce moscata, il formaggio grattugiato e l’uovo intero, mescoliamo bene il tutto e abbiamo un ripieno ben compatto.
Farciamo i tubetti di zucchine mantenendo la mano sotto per non fare uscire il ripieno. Farciamo bene. Abbiamo il sughetto ormai cotto e mettiamo le zucchine ripiene e facciamo cuocere coperto per circa 20 minuti a fiamma abbastanza alta. Ma dolio 15 minuti di cottura togliamo il coperchio e facciamo cuocere così gli ultimi 5 minuti.
L’idea è di utilizzare le zucchine più grandi, quelle che magari scartiamo per altre preparazioni. C’è un’altra ottima idea di Daniele Persegani, di fare anche un bel piatto di pasta con il sughetto al pomodoro delle zucchine ripiene.
Antonella Clerici ha anche un’altra idea, di tostare delle fette di pane e gustarle con il sugo senza cuocere la pasta. Infatti, Daniele tosta le fette di pane in padella con un filo di olio e lo spicchio di aglio, così serve le zucchine di oggi.