Il pane marsigliese non può mancare nelle ricette di Fulvio Marino in tv
La ricetta del pane marsigliese di Fulvio Marino, il pane buono ogni giorno che tutti possiamo provare a fare a casa
Non manca la ricetta di Fulvio Marino e il pane marsigliese è una gustosa richiesta di un telespettatore campano, un pane che piace a molti e quindi nella cucina di E’ sempre mezzogiorno Fulvio accontenta ancora una volta tutti. Racconta che il pane marsigliese è semplice da fare, ottimo da mangiare tutti i giorni, è il classico pane che possiamo gustare con tutto.
Mancano poche puntate, poche settimane, solo due, alla chiusura di E’ sempre mezzogiorno, Fulvio Marino è molto dispiaciuto ma per non fare mancare al pubblico le sue ricette ecco quella del pane marsigliese. Qui anche la ricetta della crostata di frutta e crema al latte di oggi di Natalia Cattelani
La ricetta di Fulvio Marino del pane marsigliese
Ingredienti: 500 g di farina 0, 6 g di lievito di birra fresco, 275 ml di acqua, 9 g di sale, 15 ml di olio
Nella ciotola versiamo la farina tipo 0, il lievito fresco di bitta sbriciolato e quasi tutta l’acqua, impastiamo con il cucchiaio. E’ un pane a pasta dura e quindi poco idratato, quindi schiacciamo poi subito l’impasto con le mani e lavoriamo per 10 minuti. Uniamo adesso il sale, massaggiamo e aggiungiamo il resto dell’acqua, impastiamo.
Aggiungiamo l’olio ma solo quando l’impasto è ben liscio e omogeneo, lavoriamo bene fino a fare assorbire tutta la parte grassa. Copriamo e facciamo lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.
L’impasto lievitato lo dividiamo in panetti da 100 grammi che mettiamo sulla teglia, copriamo e facciamo riposare altri 20 minuti sempre a temperatura ambiente.
Stendiamo adesso i panetti con il mattarello, abbiamo una lingua sottile, ripieghiamo i due lati verso il centro della lingua e arrotoliamo la lingua su se stessa. Abbiamo così la forma del pane marsigliese.
Disponiamo il pane sulla teglia e copriamo, facciamo lievitare a temperatura ambiente per 40 minuti minimo. Il pane lievitato lo schiacciamo al centro con un manico, quasi a dividerlo ma in realtà non lo dividiamo. Facciamo lievitare l’ultima volta coperti per 45 minuti.
Spennelliamo con l’olio e mettiamo in forno a 200° statico per poco più di 20 minuti.
E’ incredibile ma ancora una volta Fulvio Marino ci mostra una ricetta nuova, lui come altri è sempre presente nel cooking show di Rai 1 ma il suo spazio è limitato ai lievitati ed è più complicato trovare sempre nuove ricette. Fulvio Marino ci riesce e ogni volta ci stupisce.