Un professore 3 stasera torna Dante, Alessandro Gassmann: “Dobbiamo stare con i nostri figli”
Da stasera 20 novembre 2025 torna Un Professore 3 con Alessandro Gassmann che nella vita reale si sofferma sull'importanza del frequentare i propri figli
Stasera 20 novembre 2025 arriva Un Professore 3 in tv su Rai 1, la serie con Alessandro Gassmann nel ruolo di Dante Balestra. E’ lui il riferimento dei ragazzi del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Roma e Un Professore 3 da stasera vedrà nuovi ingressi nel cast.
Attesissima la terza stagione in onda in prime time con due episodi dalle 21:30 su Rai 1 dopo Affari Tuoi. Ma Alessandro Gassmann nel doppio ruolo di Prof e padre in un’intervista a Today è andato oltre la fiction Un Professore 3 e ha parlato del suo rapporto con Leonardo, di quanto sia importante stare davvero con i figli. >>>Un professore 2 ultima puntata, il finale: Dante finisce in ospedale, situazione critica
Un Professore 3 con la maturità alle porte
“Dobbiamo parlare con i nostri figli, stare con loro anche quando non ci va, perché poi i figli possono essere anche, passatemi il termine, dei grandi rompic******i… però come noi del resto. Ma vale la pena di frequentarli tanto” e non è parte del testo di Un Professore 3 ma è l’attore e regista che prova ad abbattere lo schermo e raccontarsi oltre il suo personaggio Dante Balestra.
“Mio figlio Leo lo vedo tantissimo, ci frequentiamo molto e mi fa piacere” e della loro legame anche il cantante e giovanissimo attore ha parlato più volte.
Poi c’è il Prof: “Dante è l’ascoltatore. Più che parlare, ascolta. La sua grande arma, come insegnante e come uomo, è quella di capire le persone” e la lezione dovrebbe valere per tutti i genitori, per tutti i prof.
Sono passati quasi due anni dalla stagione precedente e nella terza stagione Dante è davanti alla prova più difficile, quella di affrontare se stesso. “Tra il rapporto complicato con Simone, il legame spezzato con Anita, il ritorno a casa della madre Virginia e l’arrivo di nuovi personaggi come Nicole Grimaudo e Dario Aita, il professore dovrà interrogarsi su ciò che vuole essere davvero”.
I ragazzi della 5 B si preparano alla maturità pieni di paure, sogni e desideri con tutto il terremoto emotivo che si vive alla loro età. La domanda chiave è quanto costa essere davvero se stessi?
Una fiction che apre a riflessioni sul ruolo della scuola ma anche ovviamente al rapporto tra genitori e figli.
Dante cerca di guidare i suoi ragazzi dal passaggio all’adolescenza a quello dell’età adulta ma allo stesso tempo è lui che si ritrova in un vortice con il delicato rapporto con Simone, il ritorno a casa della madre Virginia e il fragile equilibrio con Anita. Il tutto condito da arrivi di nuove e vecchie conoscenze, di segreti e problemi.