Film di Natale per iniziare a sentire la magica atmosfera natalizia: quali vedere
Ecco quali sono i film di Natale, ideali per trascorrere una serata di relax con la propria famiglia. I titoli per ogni genere
Guardare i film di Natale non è solo un modo per entrare nello spirito delle feste, ma anche un piccolo gesto di benessere. Queste storie, ricche di magia, buoni sentimenti e lieti fini, ci aiutano a rallentare, a staccare dalla routine e a ritrovare un po’ di serenità. I film natalizi risvegliano ricordi d’infanzia, rafforzano il senso di famiglia e ci ricordano l’importanza della gentilezza e della speranza. In un periodo dell’anno in cui tutto corre veloce, concedersi un pomeriggio sul divano davanti a un classico di Natale è un modo semplice ma efficace per coccolare il cuore.
FILM DI NATALE, I TITOLI CHE HANNO CONQUISTATO IL MONDO: TRASCORRERE UNA SERATA IN UN’ATMOSFERA NATALIZIA
Ormai è una tradizione guardare i film di Natale al cinema o in televisione con la propria famiglia, durante le serate più fredde. Questo è il periodo ideale per concedersi qualche ora di relax sul divano con una bella pellicola natalizia. Questi film hanno la capacità di mettere il buon umore e di rendere tutto più colorato e magico. Ma quali sono le pellicole di Natale migliori da guardare in questo periodo? C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Noi abbiamo scelto di consigliarvi qualcuno per iniziare a sentire l’atmosfera natalizia.
Sono diverse le tradizioni natalizie: scartare i regali, preparare pranzi e cene sostanziosi, addobbare la casa a festa. In questo periodo non possiamo non guardare qualche film di Natale per iniziare a sentire l’atmosfera di questa festa. Si tratta ormai di una vera e propria tradizione per alcune famiglie. Ognuno ha la sua pellicola preferita, ma ci sono anche quelle che non potete non aver visto almeno una volta nella vostra vita. Sono diversi quelli tramandati da generazioni, che ormai sappiamo a memoria ma che non vorremmo mai smettere di guardare. Questi film possono cambiare l’umore e rendere una serata triste molto più serena.
In particolare, i bambini hanno bisogno di sentire la magica atmosfera natalizia e questo genere di pellicole non possono che aiutarli a vivere queste feste nel migliore dei modi. In questo caso, un grande classico per bambini è Miracolo sulla 34esima strada. Non possiamo non citare il ciclo di Mamma ho perso l’aereo!, un film simpatico che ha conquistato tutto il mondo. Il cartone che oggi sembra aver catturato il cuore dei più piccoli è Frozen. Ma c’è anche Barbie e il canto di Natale, Lo Schiaccianoci e il re dei topi, Topolino e la magia del Natale. Per i più grandi consigliamo, invece, un bel film romantico come Un amore sotto l’albero, The Family Man, L’amore non va in vacanza. Per chi, invece, vuole trascorrere una serata tra risate e divertimento non può non optare per Il peggior Natale della mia vita, Indovina chi viene a Natale, La banda dei Babbi Natale, Natale col Boss e il cartone Arthur Christmas. Tra i classici che hanno fatto la storia vi sono Nightmare before Christmas, Il Grinch, Canto di Natale, Elf e Mary Poppins.
Ecco un elenco di 10 grandi classici dei film di Natale che continuano a emozionare e a farci respirare l’atmosfera delle feste:
- Mamma, ho perso l’aereo (1990) – Una commedia intramontabile che mescola umorismo, avventura e spirito natalizio.
- Miracolo sulla 34ª strada (1947) – Il film che più di ogni altro rappresenta la magia del Natale e il potere di credere.
- Una poltrona per due (1983) – Satira e ironia per un racconto sul riscatto e sulla solidarietà, diventato un appuntamento fisso delle feste.
- La vita è meravigliosa (1946) – Un capolavoro che ricorda quanto ogni vita sia preziosa e degna di essere vissuta.
- Elf – Un elfo di nome Buddy (2003) – Una commedia tenera e divertente che racconta l’importanza della semplicità e della bontà.
- Canto di Natale di Topolino (1983) – Una versione Disney piena di sentimento del celebre racconto di Charles Dickens.
- Love Actually – L’amore davvero (2003) – Un intreccio di storie romantiche che celebra l’amore in tutte le sue sfumature.
- The Polar Express (2004) – Un viaggio straordinario che invita a credere nella magia e nei sogni, anche da adulti.
- Jack Frost (1998) – Un film commovente sul legame tra un padre e un figlio, e sul valore delle seconde possibilità.
- Il Grinch (2000) – Una fiaba moderna che ci ricorda come il vero spirito del Natale stia nel dare, non nel ricevere.
Dunque, cosa state aspettando? Ogni sera e ogni pomeriggio potrete scegliere uno tra questi film di Natale in base al genere che preferite, per trascorrere qualche ora di relax di fronte al caminetto acceso in attesa del 25 dicembre!