Maggiolata Lucignanese, si conclude domenica 29 2011
Si tiene le ultime due settimane di maggio a Lucignano, incantevole borgo incastonato nella val di Chiana, tra Siena ed Arezzo, la festa della Maggiolata Lucignanese. La festa, che si tiene tutti gli anni a partire dal 1937, nasce dall’antica usanza dei contadini di raggiungere l’abitato su carri ornati di fiori, per rendere omaggio ai signori […]

Ad adornare i carri sono i quattro rioni cittadini: Porta Murata, Via dell’Amore, Porta San Giusto e Porta San Giovanni, che si sfidano per aggiudicarsi il premio per la creazione più bella e spettacolare. Completata il tutto un corteo storico, con armigeri, tamburini e figuranti in abiti medievali, e da un carro, il Carroccio comunale, trainato da una coppia di buoi chianini bianchi, addobbati con fiocchi e nappe rosse.
L’ultimo giorno prende il vita la tradizionale battaglia dei fiori, durante la quale i contrada ioli prendono i fiori che adornano i carri e li lanciano ai presenti. Anche la settimana tra le due sfilate, detta “Settimana Maggiolina“, è ricca di appuntamenti serali nelle piazze del paese, con spettacoli folcloristici e d’intrattenimento. Terminata la Maggiolata, le strade ospitano infine le cene dei quattro rioni.