Consigli di Cucina

Daniele Persegani svela il trucco per non far affondare le gocce di cioccolato

Daniele Persegani suggerisce il trucchetto per le gocce di cioccolato: ecco come evitare che affondino nel dolce

gocce di cioccolato daniele persegani

Daniele Persegani ci salva anche oggi con i suoi consigli! Chi ama preparare dolci fatti in casa sa bene quanto possano essere irresistibili i muffin, i plumcake o le ciambelle con le gocce di cioccolato. Tuttavia, c’è un piccolo inconveniente che può rovinare l’effetto finale: le gocce che affondano tutte sul fondo dell’impasto durante la cottura. Il risultato? Una base piena di cioccolato e una parte superiore “spoglia”.

Ma niente paura: con qualche semplice accorgimento è possibile evitare questo fastidioso problema e ottenere dolci soffici, omogenei e ricchi di gocce distribuite in modo perfetto. Come far si che le gocce di cioccolato restino in tutto l’impasto e non affondino? Ce lo spiega Daniele Persegani nella cucina di E’ sempre mezzogiorno.

Daniele Persegani e il trucco per non far affondare le gocce di cioccolato

Vediamo quindi quello che possiamo fare per evitare che le gocce di cioccolato affondino. Intanto leggete qui la ricetta dei muffin di Daniele Persegani visti oggi nella cucina di Rai 1 >>> Muffin al cioccolato di Daniele Persegani, inizia con un dolce oggi E’ sempre mezzogiorno

1. Il trucco della farina spiegato da Daniele Persegani

Il metodo più classico (e forse il più efficace) consiste nell’infarinare leggermente le gocce di cioccolato prima di aggiungerle all’impasto.
Basta metterle in una ciotolina, aggiungere un cucchiaino di farina (presa da quella già prevista nella ricetta) e mescolare bene: la sottile patina di farina creerà una leggera barriera che impedirà alle gocce di scivolare verso il basso. Questo trucchetto funziona anche con altri ingredienti “pesanti”, come l’uvetta, i canditi o i pezzi di frutta. Inoltre Daniele Persegani suggerisce anche di bagnare le gocce di cioccolato.

2. Attenzione alla densità dell’impasto

Un impasto troppo liquido è uno dei motivi principali per cui le gocce tendono ad affondare.
Se noti che la tua pastella è eccessivamente fluida, puoi correggerla aggiungendo un cucchiaio di farina o amido di mais.
L’obiettivo è ottenere una consistenza morbida ma non troppo colante: deve scendere dal cucchiaio lentamente, non scorrere come una crema.
Più l’impasto è denso, meno possibilità ci sono che le gocce affondino.

3. Aggiungile all’ultimo momento (e con delicatezza)

Un altro errore comune è mescolare troppo le gocce una volta aggiunte.
L’ideale è incorporarle alla fine, dopo aver completato la preparazione dell’impasto, mescolando solo il necessario con una spatola o un cucchiaio di legno.
Mescolare eccessivamente tende infatti a spingerle verso il basso e a farle perdere la loro posizione naturale nella massa del composto.

4. Gocce fredde (o congelate)

Un piccolo trucco che molti pasticceri casalinghi sottovalutano è quello di utilizzare gocce di cioccolato ben fredde, addirittura passate qualche minuto in freezer prima dell’uso. Il freddo le renderà più “rigide” e quindi meno inclini ad affondare durante la cottura.
Inoltre, eviterai che si sciolgano troppo presto, preservando la loro forma e donando ai tuoi dolci quel piacevole contrasto tra la morbidezza dell’impasto e la croccantezza del cioccolato. Come ha ricordato Daniele Persegani però parlando con Cristina Lunardini, le gocce di cioccolato si devono congelare solo se grandi.

5. Distribuisci alcune gocce in superficie

Un altro trucco visivo (ma efficace) è riservare una piccola parte di gocce da distribuire sulla superficie del dolce appena prima di infornarlo.
In questo modo, anche se alcune dovessero scendere, altre resteranno in superficie, garantendo un aspetto invitante e un risultato più equilibrato.
Questo trucchetto è perfetto per muffin, plumcake e cupcake.

6. Scegli le gocce giuste

Non tutte le gocce di cioccolato sono uguali. Quelle pensate specificamente per la cottura resistono meglio al calore e mantengono la forma più a lungo rispetto alle gocce di cioccolato comuni o tagliate da una tavoletta.
Se vuoi un risultato professionale, prediligi quindi gocce “bake stable” (cioè resistenti alla cottura).

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.