Consigli di Cucina

E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani dà lezioni di castagne e fa i tartufini

Nella puntata di E' sempre mezzogiorno del 21 ottobre 2025, Daniele Persegani spiega come cucinare in modo diverso le castagne e poi prepara i tartufini

daniele persegani consiglia come cucinare le castagne

Daniele Persegani è pronto a regalare una ricetta da non perdere anche nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 21 ottobre 2025. Tempo di funghi, tempo di zucca e di castagne, che cosa ha suggerito oggi il prof Persegani? Dopo aver lasciato tutti senza parole con la ricetta dei biscottoni visti nella puntata di ieri ( potete recuperare la ricetta dei biscotti cliccando qui), oggi Daniele Persegani stupisce ancora con i consigli per cucinare le castagne: più di tre modi per cucinarle iniziando a comprendere la differenza tra castagne e marroni.

Tanti consigli per conosce bene le castagne, per capire cosa preparare con le varie tipologie e per non sbagliare! Il prof Persegani è sempre una garanzia e dunque, non ci resta che metterci all’opera con i suoi consigli per preparare in modo diverso le nostre castagne. Evelina Flachi ha consigliato di prepararle in forno o in friggitrice ad aria.

E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani consiglia come cucinare le castagne

Le castagne possono essere cucinate in diversi modi: da quelle bollite alle castagne secche fino alla friggitrice ad aria che renderà tutto più facile.

Le castagne secche vanno messe in ammollo in acqua fredda per tutta la notte, in modo che si reidratino perfettamente. Il giorno successivo, scoliamole e trasferiamole in una pentola con acqua leggermente salata, un cucchiaio di miele e qualche foglia di alloro. Lasciamole cuocere dolcemente per circa 35 minuti, fino a quando saranno tenere e profumate.

Per preparare le caldarroste, incidiamo la buccia delle castagne con un taglio orizzontale e cuociamole nell’apposita padella forata, sul fuoco del camino, oppure nella friggitrice ad aria, per circa 30 minuti. Una volta pronte, avvolgiamole in un canovaccio umido — bagnato con acqua o con un po’ di vino — e lasciamole riposare qualche minuto: il vapore renderà la buccia più morbida e facile da togliere.

Daniele Persegani fa i tartufini alla castagne

Ecco la lista degli ingredienti: 300 g castagne, 100 g zucchero a velo, 100 g burro, 40 g cacao amaro, mezzo bicchiere di rum

cacao dolce

Iniziamo con la ricetta dei tartufini. Per preparare i tartufini, lavoriamo il burro morbido con lo zucchero a velo utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere una crema soffice e liscia. Aggiungiamo un goccio di rum e montiamo ancora per qualche secondo, in modo da amalgamare bene il tutto. Incorporiamo quindi le castagne lesse, sbucciate e frullate, e iniziamo a impastare con le mani, aggiungendo anche il cacao amaro fino a ottenere un composto uniforme e compatto.

Quando l’impasto è pronto, formiamo delle piccole palline e passiamole nel cacao dolce, in modo da rivestirle completamente. Disponiamole su un vassoio e lasciamole riposare in frigorifero per qualche ora, così da farle rassodare e intensificare il sapore.

I consigli di Daniele Persegani e la ricetta dei tartufini dalla puntata del 21 ottobre 2025 di E’ sempre mezzogiorno!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.