L’anguria come pranzo ma come la mangiamo? Mai da sola
Anguria come pranzo ma non va mai mangiata da sola, vediamo come abbinarla con altri ingredienti
Se pensate che l’anguria sia solo un frutto estivo da gustare come spuntino vi sbagliate di grosso. Questo frutto dolce, succoso e rinfrescante può essere anche un’ottima opzione per il pranzo, soprattutto nelle giornate calde o quando vuoi qualcosa di leggero ma nutriente. Per rendere davvero nutriente l’anguria e perfetta per il pranzo dobbiamo però integrarla con altro.
L’anguria è ricca di acqua, circa il 90%, il che la rende perfetta per idratarsi e rinfrescarsi. È anche povera di calorie, quindi ideale se state cercando un pasto leggero. Inoltre, contiene vitamine come la C e la A, e minerali come il potassio, che aiutano a mantenere elevata l’energia, quindi tutto benessere. Leggi anche Zia Cri fa l’insalata sotto l’ombrellone
L’anguria come pranzo ma mai da sola
Ecco alcune idee per farla diventare ottima protagonista del pranzo:
- Fetta di anguria con formaggio fresco: abbinatela a qualche fetta di formaggio magro come ricotta o feta per un mix di dolce e salato che sa di estate.
- Insalata di anguria: combinate cubetti di anguria con cetrioli, menta fresca, feta sbriciolata e un filo di olio d’oliva. È un piatto leggero, gustoso e molto rinfrescante.
- Smoothie di anguria: frullate l’anguria con qualche foglia di menta, una spruzzata di limone e, se volete, un po’ di yogurt naturale. Perfetto per un pranzo veloce e dissetante.
- Anguria con prosciutto crudo: la dolcezza dell’anguria si sposa perfettamente con il salato del prosciutto crudo. Non è un abbinamento classico perché in genere si sceglie il melone ma anche questo è da provare.
Preferite angurie mature e dolci, che sono più saporite e più facili da digerire. Evitate di mangiare grandi quantità di anguria da sola, perché il suo alto contenuto di acqua può causare gonfiore o senso di pesantezza se consumata in eccesso.
L’anguria può essere spesso molto più di un semplice spuntino estivo: è un alleato versatile e salutare per il pranzo, soprattutto quando vuoi qualcosa di fresco, leggero e gustoso. Attenti però ad aggiungere nel corso della giornata o del pasto stesso i nutrienti giusti, quindi anche carboidrati e proteine. Magari aggiungere noci e yogurt sperimentando anche nuovi sapori.
Se riuscite non buttate i semi, non li eliminate ma masticali con il resto del frutto. I semi dell’anguria si possono mangiare, e in molte culture sono considerati un gustoso spuntino o un ingrediente da tostare e condire. Sono ricchi di proteine, fibre, magnesio e altri nutrienti benefici. Tuttavia, molte persone preferiscono toglierli prima di mangiare l’anguria, perché possono essere un po’ fastidiosi da masticare o digerire se sono molto grandi o se si mangia molta frutta.