Consigli di Cucina

Ricette E’ sempre mezzogiorno: Daniele Persegani fa 3 salse per bollito

Dalla cucina di E' sempre mezzogiorno ecco le tre salse di Daniele Persegani: tre salse per il bollito

salse da bollito di daniele persegani

Carlotta Mantovan torna nella cucina di E’ sempre mezzogiorno per raccontare tante curiosità al pubblico di Rai 1 e poi arriva la ricetta del 10 ottobre 2025. Daniele Persegani prepara quindi tre salse diverse nella cucina di Antonella Clerici, portandoci in giro per l’Italia. Con prezzemolo e concentrato di pomodoro, cosa si prepara? Tre salse per i bolliti: salsa verde, salsa rubra e salsa bolzaniza.

Puntata davvero come sempre ricchissima di idee e consigli che ha visto protagonista tra gli altri, anche David Fiordigiglio tornato con una ricetta dal sapore italiano ma anche orientale, con dei ravioli davvero molto buoni. Ma la ricetta che senza dubbio oggi ha conquistato il pubblico di E’ sempre mezzogiorno è quella della pizza tonno e cipolla di Fulvio Marino.

Daniele Persegani fa tre salse per il bollito: le tre ricette

Ecco la lista degli ingredienti per le tre salse di Daniele Persegani; per la salsa rubra: 100 g concentrato di pomodoro, 1 peperone rosso, 30 g zucchero, mezzo bicchiere aceto rosso, 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, peperoncino, olio, sale. Per la salsa verde: 1 mazzo di prezzemolo, 50 g capperi, 50 g acciughe sott’olio, 2 uova sode, aceto bianco, olio di semi, olio evo

Per la salsa Bolzanina: 4 uova sode, 20 g senape, 100 ml olio di semi, aceto bianco, erba cipollina, sale e pepe

Iniziamo con la salsa rubra che è una salsa che ha bisogno di cottura. Classico soffritto in padella e poi peperone rosso tagliato a pezzetti. Uniamo anche il concentrato di pomodoro. Cuociamo con il brodo. Poi zucchero e aceto ( in genere una parte di zucchero e due di aceto). Usiamo l’aceto bianco ma va bene anche il rosso. Lasciamo andare. Una volta pronta va frullata. Ci vuole ricerca una mezz’oretta per la cottura della salsa rubra suggerita da Daniele Persegani.

Passiamo all’altra salsa, la salsa verde. Facciamo un trito con i capperi iniziamo a tritare. In una ciotola poi le acciughe schiacciate. Nella ciotola mettiamo i capperi. Frulliamo anche due uova sode. Uniamo poi tutto insieme anche del prezzemolo frullato. Uniamo l’olio extra vergine e l’olio di semi. Mescoliamo per bene. Uniamo un goccino di aceto. Si può anche mettere la mollica di pane ma a Daniele Persegani non piace!

Finiamo con la salsa bolzanina. Frulliamo 4 uova sode. Uniamo la senape. Poi mettiamo aceto e olio di semi, montiamo con la spatolina. Uniamo un ciuffetto di erba cipollina. Mescoliamo ancora.

Impiattiamo dunque con il bollito che abbiamo preparato in precedenza. In tre ciotoline mettiamo le tre salse preparate da Daniele Persegani e il piatto è servito.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.