Dolci

Daniele Persegani fa i biscotti della tradizione: biscotti sabadoni da E’ sempre mezzogiorno

Dalla cucina di E' sempre mezzogiorno arrivano i biscotti sabadoni tipici del modenese perfetto per Santa Lucia

biscotti sabadoni

Biscotti sabadobi nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 24 novembre 2025. E’ una ricetta di Daniele Persegani che sa di tradizione. I biscotti sabadoni infatti, si preparano da sempre e vengono spesso lasciati fuori dalla porta per Santa Lucia o usati anche per quello che oggi possiamo chiamare lo spuntino di Babbo Natale. Dei biscotti davvero golosi perfetti per le feste, magari anche da regalare a Natale.

Tra la particolarità di questi biscotti c’è anche l’uso della farina di castagne. Vediamo dunque tutti i passaggi per i biscotti sabadoni di Daniele Persegani. E se vi siete persi la ricetta di oggi della Zia Cri, potete leggerla qui. ( Antipasto di Natale con verdure miste della zia Cri)

E’ sempre mezzogiorno: i sabadoni con la ricetta di Daniele Persegani

I sabadoni sono dolci rustici della tradizione emiliana, in particolare diffusi nelle campagne bolognesi, ferraresi e modenesi. Si presentano come grandi ravioli di pasta frolla o pasta matta, spesso leggermente più spessa rispetto a quella dei classici biscotti, e racchiudono un ripieno tipico della cucina contadina: mostarda bolognese, marmellata di prugne o pere, oppure un mix con zucca cotta, ingrediente molto usato un tempo per dolcificare in modo naturale.

In passato venivano preparati soprattutto durante l’inverno e nei giorni di festa, perché erano semplici, nutrienti e si conservavano a lungo. Oggi i sabadoni sono considerati una specialità da riscoprire, grazie al loro gusto pieno e genuino, che richiama immediatamente le tradizioni familiari e i sapori “di una volta”. Perfetti con un bicchiere di vino dolce, sono spesso presenti nei forni artigianali durante il periodo delle festività autunnali e natalizie.

La saba (o sapa) è uno sciroppo dolce e denso tipico dell’Italia centrale e dell’Emilia-Romagna, ottenuto dalla lenta cottura del mosto d’uva. I biscotti vanno ripassati proprio nella saba per acquistare il loro tipico sapore. Se non avete la saba potete lucidarli con un altro sciroppo.

E adesso vediamo gli ingredienti da usare per la preparazione dei sabadoni ( ingredienti che tutti possono trovare): 500 g farina 00, 100 g burro, 150 g zucchero, 100 ml latte, 1 bustina di lievito per dolci, 2 uova, scorza di limone

Ripieno: 200 g castagne, 50 g farina di castagne, scorza di limone e arancia, 4 cucchiai di confettura di prugne, 3 cucchiai di saba

saba

Per preparare l’impasto, versiamo nella planetaria – oppure in una ciotola capiente – il burro morbido, lo zucchero e le uova a temperatura ambiente. Lavoriamo il tutto fino a ottenere una crema liscia e uniforme. A questo punto uniamo il lievito per dolci, la farina e, poco alla volta, il latte, continuando a mescolare fino a formare un panetto compatto e omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Per il ripieno, mettiamo in una ciotola le castagne lesse schiacciate con lo schiacciapatate, la scorza grattugiata di arancia e limone, il succo di mezza arancia, la confettura di prugne e la farina di castagne. Impastiamo con le mani fino a ottenere un composto uniforme. Se necessario, aggiungiamo 3-4 cucchiai di saba (mosto cotto). Anche il ripieno va lasciato riposare per almeno mezz’ora.

Con l’aiuto del mattarello stendiamo l’impasto fino a ottenere un rettangolo sottile. Ricaviamo poi dei quadrati abbastanza grandi e disponiamo al centro di ciascuno un cucchiaio di ripieno. Ripieghiamo la sfoglia su sé stessa, come piccoli strudel, sigillando bene i bordi. Trasferiamo i dolcetti su una teglia e cuociamoli in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

Quando saranno cotti e completamente raffreddati, li immergiamo o li rotoliamo delicatamente nella saba, quindi li lasciamo sgocciolare su una grata.

I biscotti sabadoni possono essere preparati in anticipo e possono essere conservati anche per diversi giorni come ha spiegato oggi Daniele Persegani.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.