Daniele Persegani prepara il bensone un dolce davvero delizioso
Daniele Persegani prepara il bensone una ciambella farcita super golosa
Oggi ultimo piatto nella cucina di E’ sempre mezzogiorno per Daniele Persegani che di solito è tra i primi a mettersi ai fornelli. E invece, ultima ricetta per la puntata del 27 ottobre 2025 dopo che tutti i protagonisti si sono messi all’opera. Che cosa ci propone oggi il prof Persegani? La puntata si chiude con il dolce che ovviamente nel menu di giornata non può e non deve mancare. Il bensone è una sorta di ciambella tipica della zona del modenese e oggi Daniele Persegani la propone nella versione ripiena.
Oggi una ricetta tipica della sua terra, è stata una amica a suggerirla a Daniele Persegani che dunque, ha deciso di suggerirla anche al pubblico di Rai 1. Se vi siete persi la ricetta degli Impronta con un ottimo primo piatto, potete leggerla qui.
E’ sempre mezzogiorno, Daniele Persegani fa il bensone
Iniziamo con la lista degli ingredienti per il bensone di Daniele Persegani: 500 g farina 00, 150 g burro, 150 g zucchero, 3 uova, mezza bustina di lievito per dolci, un goccio di liquore all’anice, scorza di limone, 300 g confettura di amarene
latte, granella di zucchero
La ricetta si può preparare con o senza planetaria. Inizia con il burro e le uova e lo zucchero. Poi il lievito, la buccia del limone grattugiato. Uniamo anche il liquore. Quando inizia a montare, uniamo la farina ( possiamo fare tutto, lo ricordiamo, anche senza la planetaria). L’impasto deve riposare e dunque, aggiungiamo del latte per dare la giusta consistenza per la farina che si deve amalgamare. L’impasto deve essere morbido ma consistente e poi si va in frigo per riposare. Facciamo quindi la mattonella e si va in frigo con la pellicola per almeno una mezz’oretta.
Stendiamo per bene l’impasto, lo tiriamo bene sulla spianatoia.
Per il ripieno invece delle visciole ( confettura di amarene) si può usare altra confettura, l’importante è che faccia un po’ di contrasto con il sapore. Poi la stendiamo per bene su tutto l’impasto. Dobbiamo chiudere per bene, non deve uscire infatti la nostra confettura. Prima di andare in forno: spennellata di latte o uova. Sopra lo zucchero in granella o frutta secca. In forno a 180 gradi per mezz’ora, meglio se nella parte più bassa del forno.
Non ci resta che togliere dal forno il dolce di Daniele Persegani e il piatto è servito. Questo dolce, chiamato bensone che ricorda una sorta di biscottone farcito, è davvero delizioso perfetto, come ricordava anche Antonella Clerici, per la merenda di grandi e piccini.