Dolci

E’ sempre mezzogiorno, Giusina Battaglia cucina dolcetti alle mandorle di Avola

Giusina Battaglia prepara i dolcetti alle mandorle di Avola una tipica ricetta della Sicilia

dolcetti alle mandorle di giusina battaglia

La Sicilia dei sapori segreti è il nuovo libro di Giusina Battaglia e la chef lo ha presentato nella puntata di oggi di E’ sempre mezzogiorno. Nella cucina di Rai 1 oggi Giusina ha suggerito la ricetta tratta proprio dal suo libro. Oggi i dolcetti alle mandorle con le mandorle che arrivano direttamente da Avola.

Nel libro che ha scritto Giusina, ha parlato di paesi e borghi poco conosciuti. Ci sono dunque tante indicazioni che raccontano della sua terra, con posti magari poco conosciuti e che invece nascondo tante prelibatezze. “Sarà un bel regalo di Natale” ha detto Antonella Clerici ricordando che ci sono sedici ricette iconiche della terra di Giusina Battaglia.

E’ sempre mezzogiorno, Giusina Battaglia cucina i dolcetti alle mandorle

Iniziamo dagli ingredienti della ricetta di oggi di Giusina Battaglia: 500 g farina di mandorle, 300 g zucchero a velo, 3 albumi, 1 cucchiaino di miele, aroma di mandorla amara, scorza di limone

Montiamo albumi a neve senza niente. Le mandorle vengono proprio da Avola. In una ciotola più grande la farina di mandorle con la scorza di limone non trattato. La ricetta di Giusina Battaglia affonda le radici nella sua famiglia, sua mamma preparava questi dolcetti. Andiamo avanti con lo zucchero a velo e il miele. Usiamo anche l’aroma di mandorle amaro che darà uno sprint.

Piano piano uniamo gli albumi che abbiamo montato a neve con delicatezza mescoliamo per bene. Facciamo l’impasto, mettiamo in frigo e lasciamo riposare per almeno un’oretta. Giusina Battaglia ricorda inoltre che anche alla fine della preparazione, i dolcetti vanno lasciati a riposare una notte in frigo.

Per i dolcetti useremo gli ingredienti che preferiamo ad esempio i pinoli, la granella di nocciole, i pistacchi. Prendiamo dunque l’impasto e facciamo delle palline per dare la forma ai biscotti. La pallina va passata prima nell’albume e poi nella granella di pistacchi per fare quella con i pistacchi. Poi andiamo avanti con tutti i dolcetti con le ciliegie o altro. I biscotti vanno lasciati in frigo ma secondo Daniele Persegani si possono lasciare anche fuori. I biscottini di Giusina si possono passare anche semplicemente nello zucchero e poi mettere al centro la mandorla.

I biscottini di Giusina Battaglia si possono passare anche nello zucchero a velo. Poi 10 minuti a 180 gradi si devono dorare e indurire! E i dolcetti alle mandorle sono serviti.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.