E’ sempre mezzogiorno, Sal De Riso prepara la crostata gianduia e miele per don Luigi
Sal de Riso prepara la crostata gianduia e miele per Don Luigi: ecco la ricetta da E' sempre mezzogiorno
Puntata del giovedì di E’ sempre mezzogiorno: la terza ricetta vista nella cucina di rai 1 è quella di Sal de Riso dedicata a Don Luigi. A chiedere un dolce speciale sono i parrocchiani del sacerdote, che vogliono ringraziarlo per tutto quello che ha fatto per loro. Sal De Riso ha deciso di preparare una crostata speciale, è la crostata gianduia e miele, davvero molto golosa.
Puntata ricca di consigli come sempre, si è parlato ad esempio tanto del miele e di tutte le proprietà che ha. Tante idee e tante cose da imparare nella cucina di E’ sempre mezzogiorno. E oggi ovviamente il miele non poteva che finire in un dolce, quello di Sal de Riso. E se vi siete persi la ricetta del primo, suggerito da Daniele Persegani, un bel piatto di gnocchi alla parigina, potete leggerla cliccando qui.
E’ sempre mezzogiorno, Sal de Riso prepara crostata gianduia e miele
Iniziamo con la lista degli ingredienti per questo dolce con dedica di Sal de Riso: pasta frolla, pralinato alle nocciole
Crema: 350 ml panna, 80 g tuorli, 60 g zucchero, 30 g miele, 60 g cioccolato fondente, 30 g cioccolato al latte, 50 g pasta di nocciole
Sbriciolata: 115 g burro, 75 g zucchero, 75 g polvere di mandorle, 115 g polvere di nocciole, sale
cacao, zucchero a velo
E ora mettiamoci all’opera perchè si sa, i dolci di Sal de Riso, non sono mai semplici da replicare!
Ganache: misceliamo bene tuorlo e zucchero, prendiamo il miele e lo mettiamo nella panna calda e scaldiamo fino a bollore. Cioccolato al latte e cioccolato fondente e anche della pasta di nocciola che ci permette di realizzare il gusto gianduia. Mescoliamo con la crema bollente. Emulsioniamo. Facciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Pasta frolla: pasta frolla classica alla quale abbiamo aggiunto della panna e un tuorlo oltre alla farina anche della polvere di nocciola. Mettiamo la nostra crema e poi in forno per una quarantina di minuti a 180/175 gradi. Lasciamo che si raffreddi.
Con la stessa pasta frolla cotta, facciamo una sbriciolata. Uniamo in planetaria, la pasta frolla sbriciolata, delle mandorle, della polvere di nocciola e dello zucchero a velo. Poi burro freddo a tocchetti e partiamo. A parte facciamo dello zucchero caramello con le nocciole, ricorda in qualche modo il torrone, abbiamo usato quindi in caso caso il miele. Per prepararlo: facciamo caramellare zucchero e poco miele. Uniamo le nocciole (pari peso zucchero) mescoliamo sul fuoco e poi lasciamo raffreddare. Frulliamo il croccante e otteniamo una pasta pralinata.
Cuociamo la pasta frolla sbrisolona e andiamo in forno per una trentina di minuti, deve solo cristallizzare. Riprendiamo la crostata che abbiamo già preparato. Completiamo ricoprendo con il croccante frullato che è diventato il pralinato. Stendiamo per bene. Seguendo i consigli di Sal de Riso, prendiamo la sbrisolona e ricopriamo la crostata.
La torta di Sal de Riso può essere conservata fuori dal frigo, se c’è un ambiente fresco o altrimenti va messa in frigo. Ma prima finiamo la decorazione della torta di Sal de Riso: completiamo con cacao in polvere e zucchero a velo.
Vi ricordiamo che potrete rivedere tutti i passaggi della ricetta di oggi di Sal de Riso su RaiPlay mentre nella sezione cucina del nostro sito, troverete tutte le ricette scritte. A domani con nuove ricette!