E’ sempre mezzogiorno, Sal de Riso prepara montagna di bignè
Sal de Riso prepara un nuovo dolce nella puntata di E' sempre mezzogiorno del 23 ottobre 2025
Puntata breve ma intensa quella di E’ sempre mezzogiorno in onda oggi 23 ottobre 2025. Nuove ricette nella cucina del programma di Rai 1 come quella di Sal de Riso che anche oggi ha fatto un dolce dedicato a qualcuno che ha scritto per ricevere qualcosa di speciale. Oggi il maestro pasticcere si mette all’opera con una golosissima montagna di bignè. Crema chantilly, marroni, panna e cioccolato: è una super ricetta quella di oggi di Sal de Riso che davvero tutti possiamo realizzare in casa!
Oggi il programma di Rai 1 è iniziato pochi minuti prima delle 13 perchè prima, è andata in onda una edizione speciale del Tg1 dedicata all’incontro di Papa Leone con Re Carlo, che insieme, hanno partecipato alla preghiera ecumenica. Una giornata storica per la chiesa Cattolica ma anche per la chiesa anglicana, raccontata con una nuova edizione speciale del TG1 che non poteva fare a meno di seguire in diretta questo incontro tra Papa Leone e i reali inglesi. ( Potete leggere qui la ricetta dei panini di Fulvio Marino)
E’ sempre mezzogiorno, Sal de Riso prepara la montagna di bignè
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di E’ sempre mezzogiorno: Crema chantilly all’italiana, marroni canditi
Bignè: 250 ml acqua, 250 g burro, 250 g farina 00, 8 uova, sale
panna montata, zucchero a velo
Crema: 120 g cioccolato fondente, 440 g latte, 160 g panna, 5 tuorli, 180 g zucchero, 40 g amido di mais, vaniglia, sale
Tra i consigli di questa ricetta: per la crema usiamo le uova a temperatura da frigo.
Preparazione dei bignè
In un pentolino, portiamo a bollore l’acqua insieme al sale e al burro tagliato a pezzetti. Quando il burro sarà completamente sciolto e l’acqua inizierà a fremere, aggiungiamo in un solo colpo tutta la farina e mescoliamo energicamente con una spatola, mantenendo il composto sul fuoco finché non si stacca dalle pareti della pentola e forma una palla compatta.
Trasferiamo l’impasto ancora caldo nella ciotola della planetaria (oppure in una ciotola capiente) e incorporiamo la metà delle uova fredde, lavorando con le fruste fino a completo assorbimento. Aggiungiamo gradualmente le restanti uova, continuando a mescolare fino a ottenere una massa liscia, lucida e cremosa.
Mettiamo l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia e, su una teglia leggermente imburrata (senza carta forno), formiamo dei piccoli ciuffi regolari di pasta choux. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, senza mai aprire lo sportello durante la cottura. Negli ultimi minuti possiamo socchiudere leggermente il forno per far uscire l’umidità e rendere i bignè più asciutti e croccanti.
Preparazione della crema
In un pentolino scaldiamo il latte con la panna e i semi di vaniglia (o una bacca intera incisa). In una ciotola, nel frattempo, montiamo leggermente i tuorli con lo zucchero, poi aggiungiamo l’amido di mais e mescoliamo fino a ottenere un composto liscio.
Versiamo a filo il latte caldo nel mix di uova, mescolando continuamente per evitare grumi, quindi riportiamo tutto sul fuoco e cuociamo fino a quando la crema si addensa. Una volta pronta, togliamo dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato tritato, mescolando finché sarà completamente sciolto e la crema risulterà vellutata.
Stendiamo la crema su un vassoio freddo, copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Preparazione della Chantilly e composizione del dolce
Seguendo i consigli di Sal de Riso, in una ciotola, uniamo delicatamente la panna montata alla crema pasticcera ormai fredda, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per ottenere una chantilly soffice e cremosa.
Prendiamo i bignè completamente raffreddati e farciamoli con la crema al cioccolato, aiutandoci con una sac à poche.
Sul piatto da portata, stendiamo un primo strato di chantilly, che fungerà da base. Adagiamo sopra i bignè farciti, disponendoli a formare la prima fila della piramide. Copriamo con un velo di chantilly e qualche pezzetto di marron glacé.
Continuiamo ad alternare bignè, chantilly e marron glacé, fino a creare una montagna golosa e scenografica. Infine, ricopriamo l’intera superficie con la chantilly rimasta e decoriamo a piacere — con riccioli di panna, scaglie di cioccolato o altri marron glacé spezzettati.
Dopo la consegna al don, Alfio andrà a consegnare un’altra torta la prossima settimana e siamo sicuri che chi ama i dolci di Sal de Riso non potrà che apprezzare. Una torta per chiedere a una persona speciale di essere testimone di nozze. E per questa occasione Sal de Riso ha scelto la montagna di bignè.