Le Ricette in TV

Fulvio Marino e Fabrizio Nonis preparano panini bifana tipici del Portogallo

Dalla cucina di E' sempre mezzogiorno arriva la ricetta dei panini bifana: ecco come si preparano secondo i consigli di Fulvio Marino e Fabrizio Nonis

panini bifana

La focaccia al formaggio preparata ieri da Fulvio Marino nella cucina di E’ sempre mezzogiorno è andata letteralmente a ruba, che cosa succederà invece con la ricetta di oggi? Il maestro panificatore nella puntata del 23 ottobre 2025 del programma di Rai 1 ha preparato subito la sua ricetta visto che la puntata di oggi di E’ sempre mezzogiorno è inizia in ritardo! Antonella Clerici dunque ha subito salutato il maestro panificatore. Che cosa si cucina? Fabrizio Nonis e Fulvio Marino insieme preparano una ricetta del Portogallo con un panino tipico di Lisbona ripieno di carne.

La ricetta di oggi è quella dei panini Bifana. I due protagonisti di E’ sempre mezzogiorno hanno dunque lavorato a 4 mani per preparare questo panini portoghese ripieno di carne.

E’ sempre mezzogiorno, Fulvio Marino fa i panini Bifana con Fabrizio Nonis

  • Lievitino: 100 g farina 0, 5 g lievito secco, 100 ml acqua tiepida, 7 g zucchero
  • Impasto: lievitino, 500 g farina 0, 220 ml acqua, 10 g sale, 20 g burro, semola per spolvero
  • Ripieno: 4-5 fettina di capocollo di maiale, 150 ml vino bianco, 1 cucchiaino di aceto, aglio tritato, paprika, alloro, 1 cucchiaio di olio di semi, senape, salsa piri piri

La bifana è un panino tipico portoghese, molto semplice ma ricco di gusto, amatissimo come spuntino popolare in tutto il Portogallo. Con il tempo si è propagata in tutto il Paese: nord, centro e sud la servono in caffè, tascas (piccoli locali), e come street food durante feste popolari. Viene considerata un “classic” della cucina portoghese informale: economica, gustosa, perfetta per una pausa veloce.

Lievitino: in una ciotola uniamo la farina 0, il lievito di birra secco, l’acqua tiepida e lo zucchero. Mescoliamo con una frusta fino a ottenere un composto fluido e senza grumi. Copriamo con pellicola o un panno e lasciamo fermentare in un luogo caldo per circa 15 minuti, finché si formeranno delle bollicine in superficie.

Impasto: trasferiamo in una ciotola capiente la farina 0 e aggiungiamo il lievitino. Versiamo la maggior parte dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio di legno. Uniamo il sale, l’acqua rimasta e continuiamo a lavorare con le mani fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. A questo punto incorporiamo il burro morbido, impastando finché sarà completamente assorbito. Copriamo e lasciamo riposare.

Ripieno (a cura di Fabrizio Nonis): in una ciotola prepariamo una marinatura con aglio tritato, paprika, aceto bianco, olio di semi e vino bianco. Aggiungiamo le fettine sottilissime di capocollo e mescoliamo bene, assicurandoci che siano completamente immerse nel condimento. Copriamo e lasciamo marinare per almeno due ore, in modo che la carne assorba tutti i sapori. Oggi Fulvio Marino lo ricordiamo, ha preparato il suo panino insieme a Fabrizio Nonis.

Siamo quindi arrivati all’impasto finito che facciamo lievitare 2 ore e mezza. Facciamo le pagnotte e mettiamo a lievitare di nuovo nel canovaccio. Le mettiamo 4 o 5 per teglia in forno. Ma prima facciamo l’ultimo taglio con il coltello con la lama leggermente inclinata. In forno a 220 gradi per 20 minuti.

Per completare il panino di Fulvio Marino e Fabrizio Nonis facciamo degli strati con le salse e poi la carne e il panino è pronto!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.