Programmi TV

E’ sempre mezzogiorno, oggi 23 ottobre 2025 in onda più tardi

E' sempre mezzogiorno oggi 23 ottobre 2025 si va in onda ma in ritardo: ecco a che ora

è sempre mezzogiorno oggi 23 ottobre 2025

Puntata del giovedì per E’ sempre mezzogiorno: che cosa preparano di buono oggi i protagonisti del programma di Rai 1? Lo scopriremo con qualche minuto di ritardo perchè la puntata del 23 ottobre 2025 del programma di Antonella Clerici inizierà intorno alle 12,45 dopo la diretta dedicata alla preghiera con Papa Leone seguita da una edizione speciale del TG1 con la visita di Re Carlo III. Preghiera ecumenica con i reali inglesi e il Papa, un vero e proprio evento storico.

Tempo di autunno e tanti ingredienti di cui parlare nella cucina di rai 1 e , come ha promesso Antonella Clerici, anche tanti consigli per delle ricette più semplici alla portata di tutti. Vi ricordiamo che tutte le ricette viste nella cucina di E’ sempre mezzogiorno, le trovate su RaiPlay per seguire passo passo ogni consiglio degli chef di Rai1. Come sempre seguiremo in diretta la puntata e troverete le ricette scritte sul nostro sito.

E’ sempre mezzogiorno, oggi 23 ottobre 2025 si parte in ritardo

Andrà dunque in onda oggi con qualche minuto di ritardo, come detto in precedenza, la nuova puntata di E’ sempre mezzogiorno. Per chi si chiede a che ora farà capolino Antonella Clerici oggi su Rai 1 la risposta è che il programma dovrebbe prendere il via alle 12,45.

L’edizione speciale del TG prima di E’ sempre mezzogiorno

La visita dei Reali d’Inghilterra in Vaticano sarà breve ma densa di significati, soprattutto sul piano ecumenico e ambientale, due ambiti particolarmente cari a Re Carlo III. Il programma prevede un’udienza privata con Papa Francesco nella Biblioteca Vaticana, seguita da alcuni incontri paralleli e da un colloquio con il cardinale Pietro Parolin presso la Segreteria di Stato.

Successivamente, nella suggestiva cornice della Cappella Sistina, si terrà una storica preghiera ecumenica dedicata alla custodia del creato, organizzata sotto la supervisione del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Nel pomeriggio, Re Carlo e la Regina Camilla si recheranno alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, dove saranno accolti dal cardinale James Michael Harvey, arciprete della Basilica. Qui avrà luogo una celebrazione ecumenica durante la quale al sovrano britannico sarà conferito il titolo di “Royal Confrater”. Per l’occasione, sulla sedia destinata a Re Carlo verrà apposto un sigillo commemorativo: un segno simbolico che rimarrà nella Basilica come testimonianza della visita reale.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.