Dolci

Fulvio Marino fa pesche dolci rosa dedicate Beccalossi

Dalla cucina di E' sempre mezzogiorno nella puntata del 9 settembre 2025 arriva la ricetta di Fulvio Marino:

pesche dolci di fulvio marino

Non può mancare la ricetta di Fulvio Marino anche nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 9 settembre 2025. Oggi il maestro panificatore delizia il pubblico di Antonella Clerici con la ricetta delle pesche dolci. In realtà si tratta di una ricetta molto famosa, non a base di pesche. Sono due metà di pan brioche, come ha spiegato Fulvio Marino, che si uniscono insieme grazie alla crema pasticcera e diventano rosa grazie al colore del liquore. Vediamo dunque tutti i passaggi della ricetta di oggi che Antonella Clerici ha deciso di dedicare a Beccalossi.

E se vi siete persi la ricetta di ieri di Fulvio Marino, vi ricordiamo che ha preparato una buonissima focaccia barese ( cliccate qui per leggerla).

Fulvio Marino prepara le pesche dolci: ecco la ricetta

Iniziamo con la lista degli ingredienti: 500 g farina 0, 12 g lievito di birra fresco, 120 ml latte, 75 g zucchero, 3 uova, 80 g burro, 10 g sale, scorza di 1 arancia e 1 limone, uovo per spennellare

Iniziamo dal nostro impasto per la ricetta di Fulvio Marino e delle sue pesche dolci; in una ciotola capiente uniamo la farina, il lievito di birra fresco sbriciolato, il latte e le uova leggermente sbattute. Mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un impasto grezzo. A questo punto aggiungiamo zucchero e sale insieme e continuiamo a lavorare per qualche minuto. Infine incorporiamo il burro morbido a pezzetti, impastando fino a completo assorbimento. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.

Quando l’impasto è pronto, dividiamolo in porzioni da circa 40 g ciascuna e formiamo delle palline, arrotondandole con le mani sul piano da lavoro (pirlatura). Disponiamole su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziate, copriamo e lasciamo lievitare ancora per circa un’ora e mezza a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo di riposo, spennelliamo la superficie con uovo sbattuto e cuociamo in forno statico già caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Lasciamo raffreddare completamente.

Passiamo quindi alla finitura: immergiamo ogni pallina nell’alchermes, poi rotoliamola nello zucchero semolato. Con un coltellino pratichiamo un piccolo foro alla base e farciamo “accoppiando” due palline con un generoso ciuffo di crema. Completiamo con una fogliolina di menta per un tocco di freschezza e colore. La ricetta di Fulvio Marino è pronta!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.