Fulvio Marino prepara i croissant svizzeri per una spettatrice di E’ sempre mezzogiorno
Fulvio Marino prepara i croissant svizzeri nella cucina di E' sempre mezzogiorno nella puntata del 21 ottobre 2025
Oggi Fulvio Marino risponde alla richiesta di una spettatrice di E’ sempre mezzogiorno, che ha assaggiato dei cornetti diversi da quelli che si mangiano in Italia. E infatti si tratta di un impasto diverso da quello che di solito mangiamo. I croissant svizzeri si basano sull’uso del burro e sulla sfogliatura diversa. Questi cornetti hanno un retro gusto salato ed è per questo che hanno anche un tocco in più che conquista. Ne è pazza Antonella Clerici che ha subito assaggiato un pezzetto dei croissant svizzeri di Fulvio Marino!
E se vi siete persi la ricetta di Giusina Battaglia e dei suoi dolcetti alle mandorle, la potete leggere qui.
Fulvio Marino fa i croissant svizzeri nella cucina di E’ sempre mezzogiorno
Iniziamo quindi con la lista degli ingredienti ricordandovi che chiaramente per questo genere di preparazione, ci vuole del tempo: 500 g farina 0, 6 g lievito di birra fresco, 50 g zucchero, 10 g sale, 280 ml latte, 50 g burro
burro, semi di sesamo, granelli di sale
acqua, bicarbonato
Andiamo avanti adesso preparando l’impasto dei cornetti svizzeri secondo i consigli di Fulvio Marino. Iniziamo preparando l’impasto: mettiamo la farina in una ciotola capiente e aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato, poi versiamo gran parte del latte e cominciamo a lavorare il composto. Aggiungiamo quindi il sale, lo zucchero e il latte rimasto, continuando a impastare per qualche minuto, finché l’impasto non risulta omogeneo. A questo punto incorporiamo il burro morbido a pezzetti e lavoriamo fino a completo assorbimento. Copriamo l’impasto e lasciamo riposare in frigorifero per circa 5-6 ore.
Trascorso il tempo di riposo, dividiamo l’impasto in 6 porzioni uguali e, con le mani, formiamo delle sfere lisce e compatte. Disponiamole su una teglia rivestita di carta forno, copriamole con un canovaccio e lasciamole riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Andiamo avanti seguendo passo passo i consigli di Fulvio Marino. Dividiamo l’impasto dei croissant svizzeri in sei parti uguali e formiamo delle sfere lisce e compatte. Le disponiamo su una teglia, le copriamo con un canovaccio e le lasciamo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente, così da renderle più elastiche e facili da stendere.
Trascorso il tempo, prendiamo una pallina alla volta e la stendiamo con il mattarello fino a ottenere un disco sottile, di circa 2 mm di spessore. Ripetiamo la stessa operazione con le altre palline.
Sul primo disco spalmiamo un po’ di burro morbido (a pomata), quindi sovrapponiamo il secondo disco e spennelliamo ancora con il burro. Procediamo allo stesso modo fino a completare i sei strati. A questo punto, stendiamo leggermente con il mattarello per assottigliare e uniformare il tutto, poi ritagliamo il disco in 12 spicchi.
Arrotoliamo ogni spicchio partendo dalla base verso la punta, dando la forma dei classici croissant. Li sistemiamo su una teglia foderata con carta da forno, li copriamo e li lasciamo lievitare per circa un’ora e mezza a temperatura ambiente, finché risulteranno ben gonfi.
Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua con 30 g di bicarbonato per ogni litro. Quando l’acqua bolle, immergiamo un croissant alla volta per pochi secondi, poi li scoliamo delicatamente e li adagiamo di nuovo sulla teglia. A piacere, li spolveriamo con semi di sesamo o fiocchi di sale.
Infine, cuociamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando i croissant risulteranno dorati e fragranti. Con i consigli di Fulvio Marino portiamo in tavola questa delizia!