Il tiramisù di Natalia Cattelani inizia con la ricetta dei savoiardi, tutto da E’ sempre mezzogiorno
Il tiramisù di Natalia Cattelani parte dalla ricetta dei savoiardi ed è la prima ricetta di oggi 1 ottobre 2025 di E' sempre mezzogiorno tutta da scoprire
Nuova ricetta del tiramisù di Natalia Cattelani e nuovo mese per E’ sempre mezzogiorno e per tutti. Chi ci sarà in cucina oggi 1 ottobre 2025 con Antonella Clerici pronto a suggerire nuove ricette lo scopriremo come sempre insieme, come sempre seguendo ingredienti, consigli e passaggi di ogni piatto. Come per la ricetta del tramisù.
A tavola a fine puntata su Rai 1 non manca mai Daniele Persegani, non manca mai Fulvio Marino, a parte qualche assenza giustificata, ma sono davvero tanti e tutti amatissimi e preparatissimi i protagonisti del cookign show. Scopriamo adesso la ricetta del tiramisù di Natalia Cattelani. Qui anche la ricetta del polpettone di patate filante da E’ sempre mezzogiorno
La ricetta di Natalia Cattelani del tiramisù
Ingredienti tiramisù completo: per i savoiardi: 150 g farina, 180 g zucchero, 60 g fecola di patate, 6 tuorli, 5 albumi, 50 g zucchero a velo, 5 g amido di mais
Per la crema: 250 ml latte, 4 tuorli, 150 g zucchero, 25 g amido di mais, 500 g mascarpone, 300 ml panna, vaniglia
400 ml caffè, 1 cucchiaio di zucchero, cacao amaro
Facciamo anche i savoiardi che però possiamo anche comprare, ne servono 200 grammi. Montiamo i tuorli con metà zucchero e gli albumi con metà zucchero, quindi, in due ciotole diverse usando le fruste elettriche. Nei tuorli uniamo fecola e farina setacciate, mescoliamo con la frusta a mano e poi un po’ alla volta uniamo la montata degli albumi e lavoriamo bene. Abbiamo l’impasto dei savoiardi ma andrà bene anche come base per le torte.
Versiamo nella sacca da pasticceria e sulla teglia foderata con la carta forno creiamo i savoiardi. Mescoliamo lo zucchero a velo con un po’ di amido e spolveriamo i savoiardi, mettiamo in forno 10 minuti a 170°.
Per la crema: scaldiamo il latte nella pentola, portiamo a bollore. Nella ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero, mescoliamo bene, è ricca di zucchero perché è quella giusta per il tiramisù. Aggiungiamo l’amido di mais, la vaniglia e mescoliamo, versiamo il latte bollente e mescoliamo subito e velocemente. Versiamo tutto il composto di nuovo nella pentola, portiamo a cottura mescolando sempre.
Versiamo subito la crema nella ciotola, copriamo con la pellicola a contatto e mettiamo nel frigo.
Il mascarpone lo lavoriamo e se necessario versiamo un goccio di latte, aggiungiamo qui la crema fredda e mescoliamo bene. Montiamo la panna non zuccherata e aggiungiamo anche questa al composto .
Abbiamo il caffè già freddo, se abbiamo i bambini prendiamo il caffè decaffeinato, se ci piace ristretto invece lo facciamo così, ben forte, tutto dipende dal gusto personale.
Nella pirofila disponiamo i savoiardi in ordine che abbiamo passato velocemente nella bagna caffè. Spalmiamo lo strato di crema e altro strato di savoiardi passati nel caffè freddo. Ad Antonella Clerici piacciono i savoiardi tanto inzuppati, ognuno sceglie come fare. Completiamo con la crema, mettiamo in frigo coperto con la pellicola.
10 minuti prima di mangiarlo togliamo dal frigo, creiamo con il cucchiaio delle onde sulla crema e completiamo con il cacao amaro in polvere.