Papassini sardi, sono i dolcetti di Michele Farru per le ricette di Natale E’ sempre mezzogiorno
Papassini sardi con la ricetta di Michele Farru oggi 27 novembre 2025 per E' sempre mezzogiorno
Michele Farru con i papassini sardi, Cenzo Morlando, Sonia Peronaci, Daniele Persegani, Fulvio Marino, Andrea Mainardi, tanti come sempre i protagonisti di E’ sempre mezzogiorno e oggi 27 novembre che è anche il giorno del ringraziamento ma non poteva mancare la ricetta di Natale di Michele Farru per fare i papassini sardi, i dolcetti da fare subito.
In Italia non si festeggia si pensa invece già al Natale ma non perdiamo questa gustosa idea, la ricetta di oggi di Michele Farru per le feste di Natale, i dolci papassini sardi. >>> Qui Fulvio Marino fa le corone di pane da aggiungere alle ricette di Natale E’ sempre mezzogiorno
La ricetta di Michele Farru dei dolci papassini sardi
Ingredienti
600 g semola rimacinata, 120 g mandorle intere tostate, 150 g strutto, 180 g zucchero, 10 g ammoniaca, 10 g bicarbonato, 2 uova, 1 arancia grattugiata, 120 g uva passa, pizzoco di sale, 10 g semi di anice
Per la glassa: 4 albumi, 1 kg zucchero a velo, diavolini colorati
Per la salsa: 200 ml panna, 50 g zucchero a velo, 1 arancia, 1 limone, anice stellato
Nella ciotola o nella planetaria mettiamo la semola, le uova, lo zucchero, ammoniaca per dolci, lo strutto, semi di anice, un pizzico di sale e facciamo andare, aggiungiamo la scorza di arancia grattugiata, facciamo sempre andare la planetaria, uniamo l’uvetta, le mandorle con la pelle e intere, anche il bicarbonato sciolto prima con un pochino di latte tiepido.
L’impasto continua ad andare e se necessario aggiungiamo un goccio di acqua per compattare l’impasto.
Facciamo riposare l’impasto ma possiamo anche lavorare subito, facciamo dei panetti rettangolari e schiacciati, dobbiamo così tagliare i papassini, dei rettangoli che disponiamo sulla teglia foderata con la carta forno.
Mettiamo in forno 20 minuti a 165°.
Facciamo la glassa e nella planetaria mettiamo l’albume d’uovo, montiamo e aggiungiamo un cucchiaio alla volta lo zucchero a velo, che è davvero tanto zucchero. Continuiamo sempre a montare, il risultato è molto duro. Versiamo nella sacca da pasticceria e creiamo una bella striscia su ogni dolcetto. Aggiungiamo le codette di cioccolato colorate.
Mettiamo in forno a 70° per alcuni minuti per fare asciugare la glassa.
Per la salsa scaldiamo la panna nel pentolino e uniamo anice stellato, scorza di arancia e di limone grattugiate, anche lo zucchero a velo, mescoliamo e facciamo bollire leggermente, facciamo raffreddare. Serviamo i dolcetti sardi con la salsa.