Primi Piatti

A E’ sempre mezzogiorno torna Roberto Valbuzzi, con la ricetta dei pizzoccheri commuove il papà

Roberto Valbuzzi nella cucina di E' sempre mezzogiorno con il suo nuovo libro di ricette e i pizzocheri

pizzoccheri valbuzzi

Adesso è il momento di Roberto Valbuzzi e della ricetta dei pizzoccheri, classica ricetta della tradizione che troviamo anche nel suo nuovo libro di ricette. Ci siamo, c’è aria di festa nella cucina di E’ sempre mezzogiorno con Antonella Clerici e tutti i protagonisti del cooking show di Rai 1. Manca più di un mese al Natale ma già pensiamo al menù delle feste perché c’è bisogno di leggerezza e di allegria e anche di ricette come questa dei pizzoccheri di Roberto Valbuzzi. 

Quando c’è Roberto Valbuzzi in cucina c’è anche molto di più di un semplice piatto da copiare, c’è la tradizione valtellinese. Da non perdere la ricetta di oggi 17 novembre 2025 per fare i pizzoccheri che hanno fatto per i primi i suoi nonni e con cui oggi festeggiano i 53 anni. Roberto però ha sempre aggiunto quel tocco originale ai suoi piatti, molto personale, scontrandosi all’inizio con il padre, anche lui da sempre in cucina. Poi il papà ha compreso e oggi è il primo ad emozionarsi per il libro e il suo successo >>> Qui Fulvio Marino fa la pizza pisana, la pizza girata fatta in teglia o tonda per E’ sempre mezzogiorno

La ricetta di Roberto Valbuzzi per fare i pizzoccheri

Ingredienti 

  • 700 g di grano saraceno, 300 g farina 00, acqua
  • 4 gambi di coste, 200 g patate, 200 g casera, 60 g formaggio grattugiato, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, rosmarino, salvia, burro, sale e pepe

Lavoriamo le farine con l’acqua necessaria e abbiamo un impasto abbastanza vellutato. Stendiamo con il mattarello e ci aiutiamo cin un po’ di farina, abbiamo la sfoglia ben spessa, poi ritagliamo i pizzoccheri, come dei bastoncini di pasta il più possibile uguali.

Cuociamo in acqua bollente e salata i pizzoccheri di Roberto Valbuzzi. Nell’acqua mettiamo anche le patate pelate e tagliate a pezzi. Consideriamo con la pasta con grano saraceno necessita di un tempo maggiore di cottura. A 3/4 della cottura della pasta uniamo le biete.

In padella sciogliamo il burro con l’aglio, un po’ di cipolla, le erbe aromatiche come rosmarino e salvia. Facciamo rosolare e imbiondire la cipolla.

Nella ciotola grande per servire mettiamo il formaggio grattugiato e il formaggio casera a dadini o bastoncini e qui scoliamo direttamente i pizzocheri con patate e dieta. Altro formaggio a pezzetti e grattugiato e facciamo un altro strato di pasta, bieta e patate e si prosegue con gli strati. Possiamo servire così o mettere in forno a gratinare.

Completiamo con il burro fuso e aromatizzato.

C’è davvero tanto nel libro di Roberto, c’è molto della sua vita e non solo il passaggio generazionale. Ed è proprio per permettergli di raccontarsi che è stata scelta una ricetta semplice ma gustosa.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.