Antonella Clerici torna ai fornelli con i risoni all’Anto
Oggi cucina anche Antonella Clerici nella cucina di E' sempre mezzogiorno: ecco i risoni all'Anto
Non avrebbe voluto mettersi ai fornelli Antonella Clerici ma è stata costretta nella puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi, 24 ottobre 2025, dedicata alla pasta. E la ricetta che ha deciso di preparare è quella dei risoni alla Anto. Un piatto a base di salsiccia molto goloso, un primo piatto per usare in modo diverso anche un formato di pasta che di solito pensiamo possa andare bene solo per la pastina!
Se vi siete persi la ricetta di Federico Fusca che ha preparato una super pasta al pesto di noci, la trovate qui ( la pasta di oggi di Federico Fusca).
Antonella Clerici cucina i risoni all’Anto
Ecco la lista degli ingredienti per la ricetta di Antonella Clerici: 300 g risoni, 600 g luganega, 1 scalogno, 1 bustina di zafferano, 1 l brodo, olio, burro, formaggio grattugiato
Antonella Clerici ha spiegato che ha fatto un brodo usando il dado. Userà anche dello zafferano perchè ama il colore della pasta gialla e dunque ha preferito inserirlo negli ingredienti della ricetta di oggi. Per il tocco finale, il consiglio di Antonella Clerici è quello di usare dell’aceto balsamico pregiato, perchè darà davvero una marcia in più a questo piatto che la conduttrice ha tra l’altro preparato con la super visione, da lontano, di Vittorio Garrone, oggi presente nello studio di E’ sempre mezzogiorno.
Questa pasta di Antonella Clerici, preparata con i risoni, ricorda un risotto ma ovviamente non lo è!
In una padella facciamo rosolare la salsiccia sgranata finché non risulta ben dorata.
A parte, in un tegame, lasciamo appassire lo scalogno tritato con una noce di burro. Uniamo i risoni e li facciamo tostare per qualche istante, come si fa con il riso per il risotto. Sfumiamo con un mestolo di brodo vegetale caldo, aggiungiamo lo zafferano in polvere e proseguiamo la cottura versando il brodo poco alla volta, mescolando di tanto in tanto.
Dopo circa 10 minuti, quando la pasta è al dente e cremosa, incorporiamo la salsiccia rosolata e sbriciolata. Togliamo dal fuoco e mantechiamo con una noce di burro e formaggio grattugiato.
Per un tocco in più, si può completare il piatto con qualche goccia di aceto balsamico di Modena, che esalterà i sapori con una piacevole nota agrodolce.