Daniele Persegani fa le pappardelle al ragù di anatra all’arancia, che piatto a E’ sempre mezzogiorno
Daniele Persegani fa le pappardelle al ragù di anatra all'arancia nella cucina di E' sempre mezzogiorno per il menù del 25 novembre 2025
Fa freddo e la ricetta di Daniele Persegani delle pappardelle al ragù di anatra all’arancia oggi martedì 25 novembre 2025 scalda la casa e ci fa venire voglia di metterci ai fornelli. Nella cucina di E’ sempre mezzogiorno non si dimentica che oggi è un giorno importate ma non possono mancare i momenti leggeri con i menù per Natale e non solo. Ecco la ricetta di Daniele Persegani pappardelle al ragù di anatra all’arancia.
Antonio Paolino scalda la voce per la sua ricetta canterina, Fulvio Marino accende il forno in tempo e Daniele Persegani non manca mai con i suoi consigli. Tante come sempre le ricette E’ sempre mezzogiorno da copiare, come questa di Daniele Persegani delle pappardelle al ragù di anatra all’arancia >>> Fulvio Marino con l’albero di pane colora il Natale. Da non perdere la ricetta E’ sempre mezzogiorno
La ricetta di Daniele Persegani delle pappardelle al ragù di anatra all’arancia
Ingredienti
300 g farina, 3 uova
mezza anatra, 1 arancia, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 carota, 1 bicchiere di vino bianco, mazzetto aromatico, timo, 1 noce di burro, 250 ml brodo di carne, formaggio grattugiato, sale e pepe
Sedano, carota, cipolla tagliati a pezzi, mettiamo nella teglia, mettiamo l’anatra e aggiungiamo, arancia a pezzi e il suo succo, sale, pepe, olio poco, brodo, rosmarino, salvia e goccio di vino bianco. Mettiamo in forno 40 – 50 minuti a 190°.
Spolpiamo la carne e tagliamo al coltello.
Le verdure invece le tagliamo a dadini, le mettiamo in padella con il burro appena sciolto, aggiungiamo poi anche la carne tagliata al coltello a pezzetti. Uniamo il timo, un po’ di brodo, la buccia dell’arancia grattugiata e facciamo andare per 30 minuti, abbiamo un bel sughetto, un ragù.
Abbiamo le pappardelle già pronte, le possiamo fare anche in casa, la pasta fresca con gli ingredienti suggeriti da Daniele Persegani, solo farina e uova. Le ritagliamo poi ben larghe le pappardelle di oggi.
Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, scoliamo facendo attenzione perché cuociono in fretta. Scoliamo direttamente nella padella con il ragù e facciamo saltare.
Serviamo completando con il formaggio grattugiato. Ben caldo sarà un primo piatto davvero favoloso, un tipico secondo che diventa invece un piatto di pasta. che potrebbe essere perfetto anche per il pranzo di Natale o di Capodanno e perché no se avanza l’anatra cotta come secondo piatto possiamo divertirci a trasformare tutto come suggerito da Daniele.