Primi Piatti

E’ sempre mezzogiorno, Antonio Paolino prepara i cannelloni con il baccalà, le patate e i porri

E' sempre mezzogiorno, Antonio Paolino usa i porri e prepara i cannelloni con il baccalà, le patate e i porri appunto dalla puntata del 18 novembre 2025 di E' sempre mezzogiorno

cannelloni natale antonio paolino

Che ricetta Antonio Paolino! Clima natalizio anche nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 18 novembre 2025. Tante idee, tanti consigli e la terza ricetta di oggi è quella di Antonio Paolino che prepara i cannelloni. Un grande classico e ovviamente si inizia con una canzone di natale visto che lo studio di rai 1 è già addobbato. E per la ricetta di oggi invece ci porta al sud Antonio Paolino con i cannelloni ripieni di baccalà, patate e porri.

La puntata si è aperta davvero alla grande con la super ricetta di Gian Piero Fava che oggi ha sfornato dei maritozzi da leccarsi i baffi in versione natalizia. Spazio poi anche a un ingrediente di stagione, i porri, usato per i cannelloni appunto. E anche ospiti nel bosco di Antonella Clerici. Davvero una puntata ricca con le ricette di Francesca Marsetti e i baci a Gian Piero Fava. L’energia di Fabio Potenzano e le canzoni di Antonio Paolino.

E’ sempre mezzogiorno, Antonio Paolino prepara cannelloni con baccalà, patate e porri

Ecco la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Antonio Paolino: 16 cannelloni, 500 g baccalà, 200 ml latte, alloro, timo, 1 spicchio d’aglio, 300 g patate, prezzemolo, 50 g formaggio grattugiato, sale e pepe

1 kg pomodori gialli pelati, 1 spicchio d’aglio, 50 ml olio, sale e pepe

400 ml latte, 200 g porri, 30 g amido di mais, mezzo bicchiere di latte

50 g formaggio grattugiato, basilico

Iniziamo con la preparazione dei cannelloni di Antonio Paolino. Useremo 16 cannelloni.

Ma partiamo dal baccalà, lo mettiamo in pentola con il latte, almeno per una trentina di minuti ( se bastano anche 20). Uniamo anche una foglia di alloro e lasciamo andare. In un’altra pentola mettiamo aglio e olio e soffriggiamo, versiamo il pomodoro giallo andiamo per una ventina di minuti in cottura, saliamo e aggiustiamo di pepe. Poi cuociamo i cannelloni ma solo per qualche minuto. In un altro pentolino mettiamo del latte. I porri cuociono anche nel latte per una quindicina di minuti con sale e pepe.

Andiamo avanti con la ricetta di Antonio Paolino tornando al filetto di baccalà. Lo mettiamo nel mixer insieme alle patate lesse. Frulliamo il tutto e uniamo del formaggio grattugiato e prezzemolo. Se ci piace uniamo anche un goccino di latte. Meglio non usare il sale. Scoliamo i cannelloni. Prendiamo una teglia che useremo per mettere in forni i cannelloni. Riempiamo la pasta con il ripieno, un po’ a destra e un po’ a sinistra.

Nella teglia iniziamo con il fondo di sugo di pomodoro giallo, una bella pase sulla pirofila e poi mettiamo dentro i cannelloni. Completiamo con il formaggio grattugiato e poi andiamo in forno. Almeno una ventina di minuti in modo da ottenere la crosticina. Frulliamo intanto il latte con i porri. Nel latte freddo mettiamo amido di mais e misceliamo tutto per addensare seguendo passo passo tutti i consigli di Antonio Paolino.

Ultima fase l’impiattamento se vogliamo portare i cannelloni divisi altrimenti andiamo con la pirofila. Completiamo con la crema di latte e porro e se ci piace possiamo fare come ha fatto anche Antonio Paolino, qualche cialda di parmigiano.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.