Primi Piatti

E’ sempre mezzogiorno, Barbara Agosti fa carbonara che si tinge di nero è la carbonera

Dalla puntata del 31 ottobre di E' sempre mezzogiorno la ricetta di Barbara Agosti: la carbonara nera che diventa carbonera

barbara agosti fa la carbonara nera la carbonera

Puntata mostruosa e con ricette mostruose quella di E’ sempre mezzogiorno del 31 ottobre 2025. Lo aveva annunciato la Clerici: ne avremmo viste delle belle! La terza ricetta preparata per Halloween è la ricetta di Barbara Agosti che fa una carbonara speciale. E’ la carbonara nera e dunque la carbonera preparata in questa puntata speciale di E’ sempre mezzogiorno.

E se vi siete persi il buonissimo dolce che oggi Sonia Peronaci ha preparato per il pubblico di E’ sempre mezzogiorno ( perfetta anche per le feste di Natale va detto), potete leggerla cliccando qui. Non perdetevi anche la pizza di Halloween di Fulvio Marino, potrebbe essere la giusta idea per il vostro party del 31 ottobre! Una pizza perfetta anche per i bambini tra l’altro.

E’ sempre mezzogiorno, Barbara Agosti fa la carbonara nera, la carbonera

Ecco la lista degli ingredienti per la ricetta di Barbara Agosti: 400 g mezze maniche, 5 uova, 2 seppie, 200 g nero di seppia, 300 g pecorino grattugiato, sale e pepe

Per la zucca: 250 g zucca, 1 l olio, 100 g farina 00

Per prima cosa tagliamo la zucca come se fossero degli spaghetti e la friggiamo infarinata. Nel frattempo cuociamo le mezze maniche per la nostra carbonara nera di Barbara Agosti. Per la zucca ricordiamo di friggere poco perchè è sottile. La zucca sarà la guarnizione che farà da contrasto con il nero della carbonara.

Ora passiamo alla seppia. Tagliata a pezzetti e scottata velocemente in padella. E mentre la seppiamo cuoce ci prepariamo la faccia. In una ciotola andiamo con le uova, 5 tuorli e un uovo intero come sempre, mentre per il pecorino andiamo a sentimento. E ovviamente il pepe che non può mancare nella carbonara. Mescoliamo il tutto per bene. Recuperiamo dalla sacca della seppia il nero e lo mettiamo nella cremina alle uova. In questo caso, ne usiamo un paio di cucchiai ma ne teniamo da parte un po’ perchè potrebbe esserci utile dopo.

La pasta va scolata nella cremina, se è lenta uniamo del pecorino altrimenti acqua di cottura. Mescoliamo per bene il tutto nella ciotola poi passiamo a impiattare. Sul fondo del piatto mettiamo la zucca fritta. Poi versiamo la pasta nera, la carbonara nera!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.